Test e-MTB Moustache CLUTCH: motore Pinion MGU con cambio integrato Claudio Riotti 29 Aprile 2025 Test Siamo stati in Germania, a Friburgo in Brisgovia, per provare l’ultima nata in casa Moustache: si chiama CLUTCH ed è una e-MTB mullet da enduro, escursione di 170 mm anteriori e 160 mm posteriori, equipaggiata con il motore Pinion MGU dotato di cambio integrato a 12 velocità. La trasmissione è a cinghia Gates; non c’è quindi né il deragliatore né il pacco pignoni. La batteria è da 780 Wh ed è estraibile dal basso. Guarda il nostro video NO FILTERS: In gamma troviamo due versioni: la CLUTCH 160 pensata per l’enduro e il trail riding aggressivo e la CLUTCH SUV 150, un modello più versatile da trail/trekking per avventure in montagna ma anche per le gite fuoriporta e il commuting. I prezzi vanno dai 7.999 euro ai 9.999 euro. Foto ©Damien Guiot Le caratteristiche principali della CLUTCH “Clutch” è un termine slang che descrive qualcosa di fatto eccezionalmente bene. In altre parole significa “fantastico”, “grandioso” o “intenso”. Di fatto, questa eMTB segna un nuovo percorso per il brand francese dato che tutte le altre proposte del marchio prevedono motore Bosch e trasmissione tradizionale come le nuove Moustache Game che abbiamo testato recentemente. La volontà era quella di proporre qualcosa di “rivoluzionario”, di potente, performante e soprattutto affidabile nel lungo termine per quanto riguarda la manutenzione. Foto ©Damien Guiot Vantaggi principali di questa nuova piattaforma Masse non sospese ridotte → Migliora la reattività e il controllo Baricentro basso → Maggiore stabilità in curva e su terreni tecnici Cinematica avanzata (“Magic Kinematics”) → Assorbimento ottimale degli urti e trazione costante Manutenzione ridotta → Design semplificato per maggiore affidabilità e meno interventi Configurazione mullet (ruote miste) → 29″ anteriore per superare gli ostacoli + 27.5″ posteriore per agilità Trasmissione a cinghia Gates → Silenziosità, durata elevata e zero lubrificazione Lo schema sospensivo è un sempre un quadrilatero con giunto Horst Link. Per saperne di più leggi la nostra guida alle sospensioni della MTB. Il motore Pinion MGU E1.12 MGU è l’acronimo di Motor Gearbox Unit, ossia unità motrice con cambio a ingranaggi integrato. Questa drive unit è una delle poche sul mercato dotata sia di motore elettrico che di un cambio elettro-meccanico integrato: si tratta di una soluzione tecnologicamente avanzata, pensata per le e-bike di alta gamma e per gli utenti che mettono la longevità e l’affidabilità al primo posto nella loro lista quando scelgono una ebike. Il sistema combina un motore elettrico da 85 Nm di coppia con un cambio meccanico a 12 marce completamente sigillato che richiede pochissima manutenzione, ovvero un cambio dell’olio ogni 10.000 km! L’integrazione del cambio permette una trasmissione fluida e precisa, adatta sia a percorsi tecnici che a lunghe percorrenze. L’accoppiamento con una batteria da 780 Wh realizzata appositamente da Moustache da 3,9 kg assicura un’autonomia adeguata per uscite prolungate, mantenendo un buon equilibrio tra peso e prestazioni. La cinghia in carbonio Gates CDX utilizzata su tre dei quattro modelli rappresenta una soluzione semplice, affidabile e duratura. Secondo Pinion, la fluidità del cambio raggiunge livelli significativamente superiori rispetto a una tradizionale gearbox non elettrica. Questo risultato è reso possibile dall’integrazione sinergica di tre componenti chiave: un motore elettrico, un attuatore elettromeccanico e un sistema di ingranaggi “intelligente”. L’insieme ottimizza costantemente sia il regime di rotazione del motore che l’accoppiamento tra gli ingranaggi, garantendo cambiate estremamente precise e fluide. Specifiche tecniche motore Pinion MGU 12 Coppia nominale: 85 Nm, con picchi fino a 160 Nm nelle marce basse (1-4) per scalate tecniche Potenza: fino a 600W per e-bike standard (25 km/h) Numero rapporti: 12 marce con range del 600%, superiore ai sistemi tradizionali (Sram 520% e Shimano 510%) Cambio elettronico Smart.Shift con tempi di 0.2 secondi e possibilità di cambiare sotto carico, da fermi o impostare l’Autoshift per avere la marcia desiderata durante il coasting (in movimento ma a pedali fermi) o quando ci si ferma Peso: 4.1 kg per l’unità motore-cambio (senza batteria) Specifiche tecniche cinghia Gates CDX Materiale: fibra di carbonio rinforzata con kevlar, leggera e resistente all’usura Durata: fino a 30.000 km, molto superiore a una catena tradizionale (che richiede sostituzione ogni ~5.000 km) Manutenzione: zero lubrificazione, ideale per condizioni estreme (fango, polvere, acqua) Silenziosità: funzionamento più fluido e meno rumoroso rispetto a una catena Compatibilità: progettata per gestire l’elevata coppia del Pinion MGU (85 Nm+) senza slittamenti Vantaggi rispetto alla catena Nessun ingrassaggio → Meno sporco e manutenzione Resistenza alla corrosione → Ideale per uso in ogni condizione Peso simile a una catena premium ma maggiore longevità Per chi preferisce una soluzione più tradizionale, Moustache propone anche un kit opzionale per montare una catena classica. Rispetto alla cinghia, la catena richiede una manutenzione più frequente e una lubrificazione periodica, ma in cambio offre il vantaggio di poter essere riparata facilmente con uno smagliacatena e una falsa maglia anche sul trail. Se malauguratamente dovesse rompersi la cinghia, l’unica soluzione è tornare a casa a piedi. Livelli di assistenza personalizzabili Il motore Pinion MGU offre quattro modalità di assistenza – Eco, Flow, Flex e Fly – progettate per adattarsi a diversi stili di pedalata e condizioni di guida. 1. Eco & Fly: Assistenza lineare Eco: Modalità ottimizzata per massima autonomia, con un supporto progressivo e costante, ideale per percorsi lunghi o in pianura. Fly: Pensata per velocità elevate, offre una spinta potente ma fluida, perfetta per strade aperte o discese dove si cerca scorrevolezza. 2. Flow & Flex: Reattività dinamica Flow: Adatta l’assistenza in base alla forza applicata sui pedali, rispondendo in modo naturale alle variazioni di ritmo. Ottima per trail tecnici o salite variabili. Flex: La modalità più sensibile e reattiva, ideale per chi cerca un’accelerazione immediata in situazioni come sorpassi o ripide scalate. Tutte e quattro le modalità possono essere regolate nell’intensità e nella curva di risposta tramite l’app FIT e-Bike, permettendo di adattare il motore alle proprie preferenze o al tipo di percorso. Grazie a questa flessibilità, il Pinion MGU si adatta sia a chi cerca efficienza (Eco/Fly) sia a chi preferisce una guida più dinamica (Flow/Flex), mantenendo sempre un ottimo equilibrio tra prestazioni e autonomia. Foto ©Damien Guiot READY TO ROLL: tutto ciò che serve è già a bordo Per la CLUTCH Moustache ha curato ogni dettaglio in modo da garantire un’esperienza di guida senza compromessi. Tutto è pensato in relazione al biker ed è da sempre questa la caratteristica principale del brand francese. Ecco quindi gli “highlights” di questa ebike: Luci integrate: fanale posteriore discreto, integrato nel reggisella. Cablaggio per il faro anteriore già predisposto Multi-tool personalizzato nascosto nel tubo sterzo: tutti gli utensili necessari per le riparazioni in trail, sempre a portata di mano Parafanghi integrati: design custom per tenere lontano fango e detriti Battery Tool Bag: una pratica borsa attaccata alla batteria per trasportare pezzi di ricambio Sistema Fidlock Ready: una soluzione elegante e facile da usare per l’attacco della borraccia o di altri accessori Frame Protection Kit: protezioni in TPU trasparente incluse per le aree più soggette a usura Moustache Art: un kit di personalizzazione per dare un tocco unico alla bici Due versioni, due filosofie 1. CLUTCH 160: La dominatrice dei trail Disponibile in tre livelli di componentistica (7, 8 e 9), questa versione è pensata per chi cerca alte prestazioni. La 160.7 presenta una trasmissione a catena mentre gli altri modelli utilizzano tutti la trasmissione a cinghia Gates. Specifiche CLUTCH 160.7 CLUTCH 160.8 CLUTCH 160.9 Motore Pinion MGU 12 Pinion MGU 12 Pinion MGU 12 Batteria 780Wh 780Wh 780Wh Display Master Node Master Node Master Node Trasmissione KMC 34/34t Gates CDX 39/39t Gates CDX 39/39t Sospensione Rockshox Domain R 170mm / Super Deluxe Select 160mm Rockshox ZEB Select 170mm / Vivid Select 160mm Rockshox ZEB Ultimate 170mm / Vivid Ultimate 160mm Freni Magura MT5 (203/203) Magura MT5 (203/203) Magura Gustav Pro (203/203) Ruote Moustache 27,5-29 / Maxxis Assegai DD/EXO+ 2.5″ Moustache 27,5-29 / Maxxis Assegai DD 2.5″ Mavic XM1030 27,5-29 / Maxxis Assegai DD 2.5″ Prezzo 7.999 € 8.999 € 9.999 € 2. CLUTCH SUV 150: L’avventuriera versatile Pensata per chi cerca una bici adatta a lunghe escursioni in montagna con un’impostazione più agile: Specifiche CLUTCH SUV 150.7 Motore Pinion MGU 12 Batteria 780Wh Display Master Node Trasmissione Gates CDX 39/39t Sospensione Rockshox Psylo Silver RC 150mm / Magic Grip 150mm Freni Magura MT5 (203/203) Ruote Moustache 27,5-29 / Maxxis Rekon 2.6-2.4″ Prezzo 8.299 € Geometria e taglie CLUTCH 160 Taglia S M L XL Seat tube (mm) 370 400 430 460 Top tube (mm) 580 607 631 657 Angolo sterzo (°) 64,4 64,4 64,4 64,4 Reach (mm) 437 462 482 506 CLUTCH SUV 150 Taglia S M L XL Seat tube (mm) 370 400 430 460 Top tube (mm) 580 607 631 657 Angolo sterzo (°) 64,2 64,2 64,2 64,2 Reach (mm) 435 460 480 504 Piattaforma a cinematica avanzata Moustache ha sviluppato un sistema di sospensione ad alte prestazioni specificamente ottimizzato per le caratteristiche distintive della CLUTCH. La combinazione di: massa non sospesa ridotta configurazione mullet (29″ anteriore/27,5″ posteriore) geometria giocosa baricentro ultra-basso garantisce un’ottima stabilità in ogni condizione di guida mantenendo il rider sempre in controllo. La sospensione della CLUTCH presenta: Una fase iniziale estremamente sensibile – assorbe efficacemente le piccole asperità Progressività a metà corsa – offre un ottimo supporto nei trail più tecnici Una fase finale progressiva – garantisce un assorbimento “morbido” negli atterraggi più impegnativi e nei fine corsa La cinematica studiata per questa nuova piattaforma assicura una risposta dinamica che mantiene sempre la massima trazione e il comfort, adattandosi automaticamente alle diverse sollecitazioni del terreno. La nostra prova Ho potuto testare la CLUTCH nel montaggio 160.8 da 8.999 euro per due giri, uno il pomeriggio con una risalita in funivia e uno la mattina successiva con risalite pedalate. Il terreno è stato in prevalenza secco e polveroso, molto compatto, con alternanza di single track abbastanza flow, zone rocciose e trail preparati con sponde e salti. Ho scelto la taglia M essendo alto 170 cm. In sella mi sono trovato su una e-MTB comoda e spaziosa con geometrie moderne, consone all’utilizzo e non estreme. In pedalata ci si sente pronti per lunghe escursioni e anche salite tecniche molto ripide. Il carro è della stessa misura in tutte le taglie; in casa Moustache è definito corto, ovvero 450 mm anziché i 462 mm che si trovano sia sulla Game 2025, sia sulle Moustache Game e Moustache Trail precedenti che abbiamo testato. Questa misura, unita alla ruota posteriore da 27.5″ e all’assenza di pacco pignoni e deragliatore, dona un’ottima maneggevolezza al retrotreno. Bisogna però rivedere le tarature “classiche” dell’ammortizzatore posteriore perché il carro reagisce in modo diverso ai vari impatti, è tutto più veloce e reattivo quindi mi sono trovato a rallentare il ritorno più del solito. Foto: Valentin Laroche Inoltre, nei primi giri avevo la sensazione poca confidenza sull’anteriore e non per via dell’ottima Maxxis Assegai MaxxGrip DD montata. Dopo aver abbassato l’attacco manubrio e inserito un token nella forcella RockShox ZEB, le cose sono andate decisamente meglio. Diversamente da tutto ciò provato fino ad ora, la CLUTCH è una mountain bike elettrica completamente diversa come distribuzione dei pesi e ciò richiede del tempo per tarare le sospensioni e trovare il giusto setting del mezzo. Nelle sezioni molto scassate è stabile e “piantata”, sui trail più semplici diventa un po’ pigra e meno divertente. Di sicuro ispira molta confidenza su trail sconnessi e sui salti ma servirebbero altre prove per dare un verdetto completo. In salita, il motore Pinion è molto potente così come molto rumoroso nelle marce più corte, ma altrettanto fluido e silenzioso nei rapporti più lunghi. La coppia che offre il Pinion e la trazione della CLUTCH in salita sono davvero ottime, si riescono ad affrontare salite tecniche ripidissime. Sulle sezioni a gradoni serve capire un attimo come si comporta l’overrun del Pinion che risulta ben diverso ad esempio di quello del nuovo Bosch CX. L’erogazione però risulta altrettanto fluida e ben gestibile, anche con le assistenze settate con le impostazioni di fabbrica. Nelle particolarità da segnalare, come si vede nel video, c’è un salto evidente tra la 4a e la 5a marcia (che provoca un leggero “vuoto” nella pedalata) e questo va tenuto presente in contesto di salita tecnica dove a volte serve il rapporto “giusto” per poter affrontare al meglio la sezione. Di certo il poter cambiare da fermi è un plus non indifferente ma anche questo richiede un minimo di pratica e abitudine. Non ho provato la cambiata automatica nel coasting e negli stop ma solo durante la pedalata di rientro verso il paese e sinceramente non mi ha convinto molto, la vedo utile solo in contesti di utilizzo tipo trekking. Il manettino del cambio è abbastanza ergonomico, la cambiata è immediata e sempre precisa, strano però che di default arrivi con i tasti invertiti (ho fatto due giorni a sbagliare ogni cambiata, si potevano invertire i tasti tramite l’app ma abbiamo avuto problemi di collegamento). Il comando delle assistenze FIT Remote Pure non mi ha convinto, anche se realizzato un po’ meglio mi ricorda molto quello ad anellino di Fazua: preferirei due semplici bottoni con un feedback tattile chiaro e definito. Lo schermo invece sul top tube FIT Master Node è molto ben fatto, è chiaro e leggibile e fornisce tutte le indicazioni necessarie. Infine, il fatto di non avere un deragliatore e tutta la manutenzione che una trasmissione tradizionale si porta dietro è una delle sensazioni più belle in assoluto ed è quello che magari mi potrebbe convincere a passare a una eMTB con motore Pinion. Conclusioni La Moustache CLUTCH con motore Pinion MGU rappresenta una grandissima novità per il brand francese e per chi sia in cerca di una eMTB robusta, pronta ai trail più scassati, con un motore molto potente e soprattutto che richieda una manutenzione quasi inesistente. Essendo un mezzo nuovo sotto molti aspetti serve un test a lunga durata per poter essere obiettivi sulle sue prestazioni ed esaustivi anche sul fronte consumi, che al momento comunque sembrano essere simili a quelli di altre drive unit. Seppur nascondendo bene il suo peso (dichiarato sui 27,4 kg ma non verificato) risulta una eMTB piuttosto fisica da condurre se si utilizza una guida attiva e moderna. Ugualmente, la rumorosità del Pinion in certe situazioni non è trascurabile se si desidera una ebike silenziosa. Vedremo se nei prossimi mesi avremo modo di provarla a fondo, quindi restate sintonizzati sui nostri canali! Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale Moustache. Leggi anche la news sulle nuove Moustache Urban e Allroad, poi il catalogo e listino prezzi di tutta la gamma di ebike 2024 di Moustache poi abbiamo la news della ebike urban Moustache Mardi 27 e il test con video della interessante Moustache J. All, una ebike da trekking prodotta interamente in Europa. Qui trovi il test a lungo termine delle Moustache Dimanche Gravel 29.6 con motore Bosch SX. Qui trovi invece il test della versione road: Moustache Dimanche Road 28.4. Inoltre abbiamo il test della eMTB Moustache Game 7 2024 e il test della eMTB Moustache Samedi Trail 9. Guarda i nostri video in sella alle ebike Moustache: Tour Hunters #4 a Varese nel capoluogo lombardo e il Tour Hunters #1 a Gattinara nella terra del vino in Piemonte con la Moustache Samedi Weekend 27 FS Dual EQ. Vi suggeriamo di seguirci qui sulle pagine di Bicilive, sul nostro canale YouTube e sulla pagina Instagram, sempre ricche di novità e test. Abbiamo anche una newsletter, potete iscrivervi qui.