Il brand francese “col baffo” Moustache Bikes (www.moustachebikes.com) arriva con due belle novità, due modelli elettrici da strada e gravel, rispettivamente la Dimanche 28 Road e la Dimanche 29 Gravel.

Nel 2023 il marchio ha presentato la gamma Moustache J, una ebike urban biammortizzata completamente prodotta in Francia vincitrice di due premi (l’Eurobike Gold Award 2023 e il German Design Award) e di cui abbiamo testato il modello Moustache J All.

In questo caso invece si tratta di una e-road e una e-gravel in versione light, ovvero ben al di sotto dei 20 kg, che montano l’ultima drive unit nata in casa Bosch, il motore Performance Line SX e una batteria da 400 Wh integrata ampliabile con un range extender da 250 Wh.

Completamente riviste rispetto al modello precedente, le due ebike vengono proposte in diversi allestimenti, tre per la 28 e cinque per la gravel, per andare incontro alle esigenze di un pubblico sempre più vasto.

Una clientela a cui piace sì l’ebike ma la vuole leggera e scattante e questo nuovo motore di Bosch, a nostro avviso proprio quello che mancava sul mercato.

La top di gamma Dimanche 28 Road 6.

Si tratta infatti di un motore più leggero ma con una potenza notevole con picchi fino a 600 Watt disponibili a cadenze elevate nello “Sprint Mode”, ma è anche una drive unit molto libera in pedalata oltre i 25 km/h e che lascia le forme della bici piuttosto naturali e armoniose.

Siamo stati invitati alla presentazione ufficiale di questi nuovi modelli nel parco naturale delle Alpille nella magnifica Provenza, in Francia, e le abbiamo anche potute provare per alcune ore.

Uno degli spettacolari scorci nel Parco Naturale delle Alpille.

Vediamone le caratteristiche principali e i prezzi. State sintonizzati perché molto probabilmente le avremo in test per una recensione completa quanto prima.

Dimanche 28 Road, la light e-road di Moustache: caratteristiche e prezzi

La prima versione di ebike da strada di Moustache risale al 2016, sono stati infatti dei pionieri in questo senso e hanno sempre creduto nei loro prodotti, sono difatti tra i pochi a proporre sul mercato anche un tandem elettrico.

La Moustache Road 4 Open con lo scavalco ribassato.

La Dimanche 28 Road è realizzata con forme snelle a filanti ed è dotata di un motore Bosch Sx da 55 Nm e 340% di assistenza e batteria integrata da 400 Wh. C’è la possibilità di montare al posto della borraccia un range extender chiamato PowerMore da 250 Wh.

I tre modelli hanno tutti un telaio in alluminio T4 e T6 con tubi idroformati, trasmissione 1x, forcella Moustache in carbonio e ruote da 28″ mentre cambiano le sezioni delle gomme, le trasmissioni e gli allestimenti. I display usati sono il Purion 2 sui modelli 2 e il Kiox 3 sui modelli 4 e 6. Le Road 2 hanno un manubrio dritto in stile urban per un uso più semplice.

Il comando delle assistenze è vicino all’attacco manubrio ed è comodo ed ergonomico.

La Dimanche 28 Road 2 (3.599 euro) e la Road 4 (4.599 euro) sono a loro volta disponibili nella versione open con scavalco basso o normale. La Dimanche Road 6, la top di gamma, ha un prezzo di 5.999 euro e presenta ruote in carbonio Mavic Cosmic S 42 Disc e un allestimento più pregiato.

Le versioni Open hanno taglie dalla XS alla M mentre le versioni normali hanno taglie dalla S alla XL.

Prime impressioni

Ho potuto provare il modello top di gamma Road 6 in taglia M (Sono alto 170 cm) e fin da subito sono rimasto stupito dalla potenza e fluidità del motore Bosch SX. La bici è veloce e reattiva anche per via delle ruote Mavic in carbonio montate con degli Schwalbe Pro One da 34 mm.

L’esperienza in sella molto piacevole, la postura non è troppo allungata grazie all’attacco manubrio da 70 mm. la trasmissione Sram Apex AXS wireless con corona da 44T e pacco pignoni 11-44 permette un buon range di rapporti.

Ho già pedalato su alcune e-road con motore full power o con motore nel mozzo e nessuna delle due tipologie mi aveva finora convinto: è quindi stato davvero interessante provare la Dimanche Road 6 con il Bosch leggero sui rettilinei e sui tornanti delle magnifiche strade del parco delle Alpille: una drive unit leggera è quello che serve a una ebike da strada.

Difatti resta un mezzo scattante e maneggevole, in discesa è stabile mentre in salita si viene portati a spingere sui pedali con naturalezza, cosa che è possibile fare anche a motore spento oppure oltre i 25 km/h senza alcun problema.

Il motore è per l’appunto poco invasivo e silenzioso, completamente personalizzabile in tutto tramite l’app di Bosch. Sugli strappi più ripidi ho provato la modalità Sprint che è esilarante da quanto è potente, 600 Watt di picco su una ebike da 16 kg circa sono un “boost” incredibile. I consumi però aumentano notevolmente se si chiede tanto alla piccola batteria da 400 Wh, viceversa con il range extender si può affrontare anche un giro lungo o una giornata intera in sella.

La Dimanche Gravel 6, la top di gamma.

Dimanche 28 Gravel, la light e-gravel di Moustache: caratteristiche e prezzi

La versione Gravel della Dimanche era quella che più stavo attendendo anche perché ultimamente questo segmento è esploso nel vero senso della parola e anche io mi sono appassionato molto a tutto ciò che è “ghiaia”.

Il sistema telaio-motore-batteria-range extender è lo stesso della Dimanche 28 ma cambia la forcella in carbonio da 29 con attacchi per parafanghi e portapacchi. La grande novità è che tutti i modelli gravel presentano un reggisella telescopico ammortizzato e un inedito attacco manubrio ammortizzato made in Moustache.

Troviamo quattro versioni di Dimanche Gravel 2, le normali e le Open a scavalco basso a 3.699 euro e la normale e la Open con parafanghi in alluminio a doppia camera Moustache e luci chiamate “EQ” a 3.899 euro. Tutte presentano un manubrio dritto in stile urban.

Le Dimanche Gravel 4 normali e Open hanno invece la piega bassa, costano 4.699 euro mentre le due versioni EQ costano 4.899 euro. La top di gamma Gravel 6 è montata con ruote Mavic Allroad S in alluminio, trasmissione Sram X1 AXS 1×12 con corona da 44T e cassetta 11-50T e costa 5.699 euro.

L’apertura della cover copri motore per accedere alla porta di ricarica.

Prime impressioni

Con il reggisella telescopico ammortizzato e l’attacco manubrio ammortizzato sembra davvero di guidare una gravel full suspended. In sella la postura è raccolta ma comoda per pedalare sia in piano che in salita, con un reach di 386 mm in taglia M e un attacco manubrio da 70 mm. L’angolo di sterzo di 70.7° è nella media e insieme al carro da 437 mm dona il giusto equilibrio tra agilità e stabilità. La bici pesa circa 17 kg in taglia M, con pneumatici trasformati tubeless.

Il motore Bosch SX si addice particolarmente all’uso gravel perché lo si può sfruttare meglio, a mio avviso, che sulla Dimanche Road dato che come accennato di potenza ne ha da vendere e spesso è facile incontrare in giri gravel i classici “strappi” molto ripidi.

Foto di Claudio Riotti durante il test della gravel elettrica Moustache Dimanche 29.

I Maxxis Rambler da 700x50C sono ottimi e, con un montaggio tubeless, hanno permesso pressioni basse, scorrevolezza ma anche molto grip.

Il giro è stato molto breve e i consumi sono stati piuttosto bassi: serve una prova a lungo termine per dare dei pareri veritieri.

Tutto sommato da questo assaggio la Dimanche Gravel 6 mi è piaciuta moltissimo e molto probabilmente avremo modo di fare un test completo nei prossimi mesi. Stay tuned!

La Dimance 29 Gravel 4 EQ con anche le borse anteriori e posteriori (disponibili come optional).

Per ulteriori informazioni sulle Dimanche e sulle altre biciclette di Moustache Bikes vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale del marchio francese.

Oltre a ciò, se desiderate conoscere in maniera più approfondita il marchio Moustache Bikes trovate l’articolo completo sulla storia del brand.

Per tutte le altre le e-bike confezionate dal brand transalpino vi invitiamo a dare un’occhiata alla news della Moustache E-cargo Lundi 20 e ai tre test da noi realizzati: uno sulla e-trekking Moustache Samedi 27 Xroad FS3 e due sulle mountain bike elettriche dedicate all’off-road: la eMTB Moustache Game 7 e la eMTB Moustache Samedi Trail 9.

Qui infine trovate i nostri video in sella alle ebike Moustache: Tour Hunters #4 a Varese nel capoluogo lombardo e il Tour Hunters #1 a Gattinara nella terra del vino in Piemonte con la Moustache Samedi Weekend 27 FS Dual EQ.

iscrizione newsletter

Iscriviti alla newsletter di BiciLive.it


Ho letto e accetto le Politiche di Privacy

A proposito dell'autore

Sono cresciuto sulle due ruote: BMX, motocross, le prime MTB negli anni 80. Dal 2007 ho gareggiato per 10 anni nel downhill e nell'enduro in tutta Italia. Dal 2013 al 2019 ho lavorato con la scuola MTB Gravity School anche a Whistler, in Canada. Sono istruttore Federale FCI e Guida Nazionale MTB. Ho visto nascere BiciLive.it nel 2013 e ora mi occupo di MTB, ebike ed eMTB. La bici è il mio pane quotidiano!