Con il chiaro proposito di realizzare un mezzo che potesse mettere il massimo della potenza al pieno servizio del divertimento, Giant (azienda taiwanese fondata nel 1972 da King Liu e oggi forte di oltre 12.000 punti vendita autorizzati in tutto il mondo) ha dato vita e immesso sul mercato le nuove Fathom E+ e Fathom E+ EX.

Ideali per svagarsi e svariare su ogni tipo di trail, queste e-MTB combinano brillantemente un design moderno e le più innovative tecnologie del settore per fornire a ogni amante del fuoristrada un mezzo capace di adattarsi a ogni tipo di situazione e, in questo modo, agire sostanzialmente da lasciapassare per esperienze offroad ancora più coinvolgenti ed entusiasmanti.

Nuove Fathom E+, le caratteristiche generali

Le nuove Fathom E+ e Fathom E+ EX sono state entrambe concepite a partire da un telaio hardtail in alluminio leggero completamente ripensato rispetto a quello che contraddistingueva le versioni precedenti. Le sue geometrie (caratterizzate da un angolo di sterzo più aperto), unite a una forcella da 130 mm di escursione e ruote da 29 pollici, fanno sì che tutti e due i modelli, anche sui tratti più tecnici, risultino altamente manovrabili e la guida, dunque, sempre fluida e sicura.

Dotate di reggisella telescopico regolabile Contact Switch AT (di grande aiuto per godere di un controllo ancora maggiore sui terreni più insidiosi), queste e-MTB vantano poi una potenza con pochi eguali, ovvero quella degli efficienti e collaudati motori SyncDrive di Giant che derivano dallo Yamaha PW-X3. Questi, sia nel modello Pro 2 che in quello Sport 2, arrivano ad erogare fino a 85 Nm di coppia con un rapporto di supporto fino al 400% permettendo, in maniera del tutto fluida e naturale, di contare su un boost immediato per superare con slancio ogni difficoltà.

Supportati da batterie EnergyPak Smart (progettate appositamente con celle più grandi per favorire una maggiore autonomia e una ricarica ottimizzata) integrate nel tubo obliquo, i propulsori SyncDrive hanno tutti implementato il sistema Smart Assist che, attraverso sei sensori innestati, è in grado di rilevare cadenza, forza della pedalata, velocità e rotazione del motore e, in modo autonomo, aiutare il ciclista fornendogli il giusto quantitativo di potenza in base alla modalità che ha scelto.

L’apporto tecnologico nelle nuove Fathom E+ e Fathom E+ EX però non si limita ai motori visto che tutti e due gli esemplari in questione montano le unità RideControl brevettate Giant che consentono un impiego delle proprie e-MTB ancora più agevole e intuitivo.

Il display a colori RideControl Dash, infatti, permette facilmente non solo di passare da una modalità all’altra ma di tenere anche sotto controllo dati essenziali come l’autonomia, il livello della batteria, la velocità e la distanza mentre si pedala. Oltre a ciò, essendo provvisto di una connessione ANT+, tale sistema è compatibile con strumenti come il cardiofrequenzimetro e altri dispositivi per il fitness, mentre l’app RideControl, supportando la connessione in modalità wireless, consente di configurare il controller in base alle proprie preferenze personali.

Nuova Fathom E+, differenze e specifiche

Varate dunque per coprire in maniera ancora più veloce e frizzante ogni sorta di sentiero e quindi, di conseguenza, per vivere ore di divertimento ancora più intense, di base le nuove Fathom E+ e il Fathom E+ EX condividono gli stessi elementi di progettazione e design.

Guardando però i dettagli, si può tuttavia notare come sia l’una che l’altra presentino peculiarità che le differenziano e rendono ciascuna adatta a scopi diversi. In particolare, la Fathom E+, con la sua selezionata componentistica, è destinata ai rider più ambiziosi amanti del brivido e della velocità, mentre la Fathom E+ EX, forte di accessori integrati come parafanghi, portapacchi posteriore e luci, rappresenta la soluzione ideale per gite e trekking di più giorni.

Vendute a un prezzo di listino rispettivamente di 3.549 euro e 4.199 euro, le nuove Fathom E+ e Fathom E+ EX sono state messe a punto da Giant con i seguenti allestimenti.

Fathom E+ 2

  • Telaio: ALUXX SL alluminio
  • Forcella: SR Suntour XCR 34 Boost 2-CR Coil 29, 130mm
  • Motore: Giant SyncDrive Sport2 75Nm
  • Batteria: Giant EnergyPak 625Wh
  • Display: Giant RideControl Dash
  • Guarnitura: FSA Comet E-Bike 36T
  • Pacco pignoni: Shimano Cues, LinkGlide, CS-LG300-9, 11-46T, 9 velocità
  • Freni a disco idraulici Tektro HD-M285
  • Ruote: Giant XCT 29 Tubeless Ready 25mm
  • Sella: Giant Ergo Contact Trail
  • Reggisella: Giant Contact Switch regolabile
  • Pneumatici: Maxxis Rekon 29×2.4″
  • Taglie: S, M, L, XL
  • Colorazioni: Gunmetal Black, Sun Beam

Fathom E+ 1 EX

  • Telaio: ALUXX SL alluminio
  • Forcella: SR Suntour XCR 34 Boost 2-CR Air 29, 130mm
  • Motore: Giant SyncDrive Pro2 85Nm
  • Batteria: Giant EnergyPak 800Wh
  • Display: Giant RideControl Dash
  • Guarnitura: FSA Comet E-Bike 36T
  • Pacco pignoni: Shimano Cues, LinkGlide, CL-LG400-11, 11-50T, 11 velocità
  • Freni a disco idraulici Shimano Deore BR-MT410
  • Ruote: Giant XCT 29 Tubeless Ready 25mm
  • Sella: Giant Ergo Contact Trail
  • Reggisella: Giant Contact Switch regolabile
  • Pneumatici: Maxxis Rekon 29×2.4″
  • Taglie: S, M, L, XL
  • Colorazioni: Space Grey
  • Luci: Giant Recon E HL50
  • Portapacchi: Giant Rack-It MIK

Per ulteriori informazioni su questi modelli e sulle altre e-bike prodotte da Giant, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale del marchio taiwanese.

Sulle nostre pagine trovate anche il test della e-MTB Giant Trance X E+ 1 2022 , la news sulla enduro Giant Reign Advanced 1 2024 e abbiamo recentemente aggiunto anche il catalogo e listino prezzi delle bici gravel Giant 2024 e il test della nuova Giant TCR Advanced 0 2024.

Infine ecco la news sulla nuova MTB da trail Giant Trance X 2024 e l’ebike da commuting Giant Anytour X E+ 0.

iscrizione newsletter

Iscriviti alla newsletter di BiciLive.it


Ho letto e accetto le Politiche di Privacy

A proposito dell'autore

Ciclista milanese sempre pronto a fiondarsi verso la campagna e il mare, alla ricerca di itinerari poco battuti in cui ristorare corpo e anima. Sulla sua bici da strada ama tanto darsi all’esplorazione lenta quanto sfidare le pendenze delle montagne mitiche, teatro di quelle imprese che hanno acceso in lui una passione vivissima e totale che ogni giorno prova a trasmettere attraverso i suoi scritti.