L’undicesima edizione di BikeUP, il primo festival nazionale dedicato alla mobilità elettrica e sostenibile, si prepara a tornare nel centro di Bergamo dall’11 al 13 aprile 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di due ruote e non solo.

Quest’anno il festival si arricchisce di nuove proposte, ampliando il suo focus non solo sulle e-bike ma anche sulle biciclette muscolari con l’obiettivo di promuovere una mobilità sempre più green e inclusiva.

Un mercato in crescita e un festival in evoluzione

Nonostante la crisi del settore, il mercato delle e-bike continua a crescere in Europa con previsioni che indicano un valore di mercato destinato a raggiungere i 17,23 miliardi di euro entro il 2029.

Questo trend riflette una trasformazione significativa nella mobilità urbana e nel tempo libero, dove le biciclette elettriche stanno emergendo come soluzione ideale per diverse fasce d’età e necessità: dalle cargo bike, perfette per la logistica urbana, alle e-MTB, la categoria più venduta, fino alle e-gravel e le e-road che stanno conquistando un pubblico sempre più ampio come la Moustache Dimanche Road 28.4 che abbiano testato.

Dopo il successo dell’edizione 2024, che ha registrato 40.000 visitatori, oltre 80 brand espositivi e più di 4.000 test ride, BikeUP 2025 si prepara a superare ogni aspettativa.

Il festival si amplia ulteriormente, accogliendo non solo il mondo della mobilità elettrica ma anche quello delle bici muscolari ovvero le biciclette senza motore. Parola d’ordine: sostenibilità ma anche experience con un fitto programma di eventi all’aperto e gratuiti.

Le novità tecnologiche: una ebike a idrogeno e molto altro

Una delle grandi novità di questa edizione è la presentazione, per la prima volta in Italia, dell’ebike a idrogeno di Remoove.

Presso il loro stand i visitatori potranno testare la HYRYD Sport Bike 1.0, una bici dotata di fuel cell che supera le prestazioni delle tradizionali e-bike. Grazie alle celle a combustibile, che convertono l’idrogeno in energia elettrica, questa bici offre una maggiore autonomia, tempi di ricarica rapidissimi e un’esperienza di guida fluida e silenziosa.

La vera svolta sta nella possibilità di avere, incluso con la bici, un kit per la ricarica domestica che permette di produrre autonomamente l’idrogeno richiedendo solo 20 cl di acqua e un tempo record di 10 secondi. Questa tecnologia rappresenta un salto evolutivo nella mobilità sostenibile, eliminando le batterie al litio e i problemi ambientali e geopolitici legati alle terre rare.

Mobilità inclusiva e cargo bike

Il BikeUP 2025 dedica poi un’attenzione particolare alla mobilità inclusiva e al fenomeno delle cargo bike, che stanno rivoluzionando il trasporto urbano di persone e merci.

Nell’area Cargo, in collaborazione con Bosch, i visitatori potranno testare modelli di rilievo come quelli di BicicapaceLarry vs HarryOmniumBergamont e Riese & Müller, quest’ultima nota per i telai realizzati in alluminio riciclato e per il packaging 100% riciclabile.

Inoltre, il festival si distingue per la sua attenzione all’inclusività presentando tandem e velocipedi adatti a tutte le esigenze, indipendentemente dall’età o dalle abilità motorie. Tra le novità spiccano i tandem speciali come il tre ruote con guida posteriore e il semi-reclinato per viaggi lunghi.

Cicloturismo e territorio

Il BikeUP rafforza la sua vocazione turistica con alcuni e-bike tour alla scoperta di Bergamo e del suo territorio, oltre a un’area dedicata alle destinazioni cicloturistiche. Tra le località presenti ci saranno Val di SoleVal di FassaVisit CuneeseLanghe Monferrato RoeroAlpe Cimbra e Valsugana, insieme al tour operator GiroLibero.

Mobilità sostenibile e app innovative

Il festival ospiterà anche Pin Bike, un’app innovativa per la mobilità sostenibile che certifica, monitora e gamifica gli spostamenti urbani in bicicletta.

Grazie a questo sistema, gli utenti possono ottenere premi e incentivi dalle amministrazioni comunali, contribuendo a mappe collettive e interagendo con i mobility manager.

Un’esperienza per tutti

BikeUP 2025 mantiene il suo carattere esperienziale con numerosi test ridesocial ride e e-bike tour che accompagneranno i partecipanti alla scoperta di Bergamo e dintorni.

Non mancano attività dedicate alle famiglie, come l’area kids con corsi di educazione stradale, laboratori creativi e gare non competitive.

Anteprime e novità assolute

Tra le novità assolute di questa edizione spiccano la nuova Stratos HPR di Berria, una e-MTB full suspended con motore Bosch Performance Line CX 2025 e lo stand di Selle SMP, dove i visitatori potranno sottoporsi alla misurazione delle ossa ischiatiche per scegliere la sella ideale.

Il nostro parere

Il BikeUP 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire il futuro della mobilità sostenibile, sperimentare innovazioni tecnologiche e vivere un’esperienza all’insegna della sostenibilità e del divertimento.

Con un programma ricco di eventi, test ride e attività per tutte le età, il festival si prepara a conquistare ancora una volta il cuore di Bergamo e dei suoi visitatori.

Nei prossimi giorni sarà presentato il programma completo dell’evento (che aggiungeremo a questo articolo) che promette di regalare tre giornate piene di pedalate, scoperta e condivisione.

Per altre informazioni visita il sito ufficiale www.bikeup.eu.

Ecco altri articoli a tema “ebike”:

Fai un giro anche sulla nostra pagina Instagram e sulla nostra pagina Facebook oltre che sul nostro canale Youtube dove puoi trovare molti video-test di bici, MTB elettriche ed ebike di vario genere.

Iscriviti qui per ricevere la newsletter di Bicilive.it.

A proposito dell'autore

Sono cresciuto sulle due ruote: BMX, motocross, le prime MTB negli anni 80. Dal 2007 ho gareggiato per 10 anni nel downhill e nell'enduro in tutta Italia. Dal 2013 al 2019 ho lavorato con la scuola MTB Gravity School anche a Whistler, in Canada. Sono istruttore Federale FCI e Guida Nazionale MTB. Ho visto nascere BiciLive.it nel 2013 e ora mi occupo di MTB, ebike ed eMTB. La bici è il mio pane quotidiano!