THOK E-Bikes, azienda piemontese fondata nel 2016 e oggi facente parte del florido TCN Group (comprendente marchi quali TCN, BIANCO, Galup e Madrile Melis), ha svelato il suo catalogo di bici a pedalata assistita per la stagione 2025.

Fondato dal CEO Stefano Migliorini (campione di BMX e downhill), Livio Suppo (ex Team Principal in MotoGP) e dagli imprenditori Giuseppe Bernocco e Sebastiano Astegiano (fondatori di TCN Group), il marchio di Alba, appartenente a KP srl, amplia la gamma con nuove e-bike offroad per massimo divertimento e prestazioni elevate.

THOK realizza e-bikes disegnate e assemblate con cura. L’ultima nata, la TP4, è prodotta interamente in Italia grazie al lavoro di un gruppo di persone che vive il mondo delle due ruote con passione e dedizione.

L’obiettivo di THOK è fornire uno strumento che permetta ai biker di superare i propri limiti. Allo stesso tempo, garantisce sempre la massima sicurezza e prestazioni di alto livello.

Il THOK Tribe è il raduno annuale dei THOKers, un evento imperdibile per i possessori delle ebike del brand piemontese.

THOK persegue questo obiettivo nei suoi stabilimenti a Cuneo, studiando geometrie ottimali, soluzioni innovative, cura nei dettagli e design, offrendo anche attenzione e cortesia ai clienti per creare un rapporto solido ed empatico, che culmina ogni anno nel raduno dei “THOKers” e a cui abbiamo partecipato.

Tutto però parte dalla qualità delle bici realizzate da THOK mettendo in campo il know-how e l’esperienza accumulata nel tempo da professionisti del settore.

Bici che, anche nel vagliare i modelli a catalogo per il 2025, sono state prodotte dal brand di Alba dopo una serie di attente valutazioni su peculiarità e componenti imprescindibili in fase di allestimento.

Infatti, fin dal suo debutto nel 2017, THOK ha scelto di non adottare la tradizionale strategia del “model year”, comune nell’industria ciclistica, dove ogni anno si introduce in gamma un modello nuovo.

L’approccio di THOK si basa invece sull’innovazione mirata e sul rispetto per i propri clienti, introducendo nuove ebike solo quando vi è una reale necessità tecnica, anziché seguire cicli di aggiornamento annuali dettati da strategie di mercato.

Esaminiamo quindi il catalogo THOK per il 2025, ricordando che i prezzi delle e-bike, IVA inclusa, possono variare e che l’azienda gestisce direttamente la distribuzione in Italia.

L’ultima nata è la THOK TP4 che abbiamo avuto il piacere di “assaggiare” in questo articolo.

Gamma THOK E-Bikes 2025

La gamma di e-bike THOK per il 2025 consta complessivamente di undici modelli così suddivisi: quattro da Enduro (Gram RC, Gram, TK01 R, TK01 Matt Grey), cinque esemplari all-mountain (TP4-R, TP4 Limited Edition, MIG, MIG-R, MIG Color Edition) un modello hardtail (MIG HT-R) e una E-Suv (MIG E-S).

Inoltre è disponibile anche una versione GRAM DK (Dream Kit) solo telaio, motore, batteria, sospensioni, configurabile a piacere e con ben 15 grafiche diverse da cui scegliere.

Vediamo tutte le ebike THOK nel dettaglio.

La THOK Gram RC che abbiamo testato in questo video-articolo sfoggia in questa foto il T-Power, il range extender da 270 Wh nel porta borraccia.

Enduro

Per quanto riguarda le e-bike 2025 (tutte curate esteticamente dal rinomato e decorato designer Aldo Drudi) progettate per la pratica dell’Enduro, THOK ha voluto percorrere in parallelo due vie differenti mettendo a punto due modelli imperniati attorno a un telaio in alluminio e altrettanti concepiti partendo da uno chassis in carbonio.

I primi due sono le varianti “R” (che sta per “Racing” e identifica il top di gamma) e Matt Grey della TK01, un’e-bike dotata di freni a 4 pistoni, trasmissione a 12 velocità, batteria integrata da 630 Wh, motore Shimano (EP6 per la Matt Grey, EP8 per la R), parafanghi, paramotore ma, soprattutto, geometrie pensate per garantire, nell’alternanza di salite e ripide discese, maneggevolezza e reattività.

In quest’ottica, entrambe le versioni della TK01 spiccano per il top tube allungato “Viper Head”, il tubo sella dritto con angolo 75,5°, il down tube verticalizzato, il sistema di sospensione progressiva made in THOK che, assieme alla configurazione con ruote dal diametro differenziato e al baricentro tenuto volutamente il più basso possibile, consentono di superare di slancio e con agilità ogni tipo di ostacolo.

Da parte loro, le THOK Gram (letteralmente “cattivo” in dialetto piemontese) si distinguono per un mix di peso contenuto, rigidità e flessibilità. Questo risultato è assicurato dall’utilizzo del carbonio, un materiale che ha consentito di sviluppare due modelli altamente performanti.

Entrambi i modelli (tranne la Matt Grey che è l’unica con il motore Shimano EP6) sono dotati di un motore Shimano EP8 supportato da una batteria da 630 Wh. Dispongono inoltre di un sistema di sospensione TPS-2, progettato per ottimizzare la cinematica delle biciclette. I foderi del carro posteriore sono asimmetrici, con passaggio dei cavi integrato, mentre la zona sterzo è innovativa e il down tube specifico contribuisce a ridurre il carico sui tratti più sconnessi.

Questo insieme di soluzioni tecnologiche porta il biker ad assumere una posizione avanzata, garantendo un eccellente comfort e una straordinaria guidabilità.

La THOK Gram RC.

THOK Gram RC – 9.900 euro

Telaio in carbonio con fibra unidirezionale, forcella Fox – 38 Float Factory Kashima 29″ Boost da 180 mm, motore Shimano EP8 da 250 W, batteria Shimano da 630 Wh, display LCD a colori Shimano SC-EM800, trasmissione SRAM GX Eagle AXS a 12 velocità, guarnitura 34, pacco pignoni 10-50, freni a disco idraulici Shimano Deore XT (dischi da 203 mm), ruote Crankbrothers – Synthesis in alluminio da 29″x 30 mm (anteriore) e 27.5″x 35 mm (posteriore), copertoni Maxxis Assegai anteriore (battistrada da 29 x 2.6 all’anteriore e da 27.5 x 2.6 al posteriore), peso 23,3 kg (taglia M senza pedali). Taglie: S-M-L-XL. Range extender T-Power opzionale.

La THOK GRAM.

THOK Gram – 7.490 euro

Telaio in carbonio con fibra unidirezionale, forcella Fox – 38 Rhytm 29″ Boost da 170 mm, motore Shimano EP8 da 250 W, batteria Shimano da 630 Wh, display LCD Shimano SC-E7000, trasmissione SRAM Eagle a 12 velocità, guarnitura 34, pacco pignoni 11-50, freni a disco idraulici SRAM – DB8 (dischi da THOK DRIFT da 29″x 30 mm (anteriore) e 27.5″x 35 mm (posteriore), copertoni Maxxis Assegai anteriore (battistrada da 29 x 2.6 all’anteriore e da 27.5 x 2.6 al posteriore), peso 23,8 kg (taglia M senza pedali). Taglie: S-M-L-XL. Range extender T-Power opzionale.

Anche la TK01 R è stata oggetto di un nostro test+video che trovate qui.

THOK TK01 R – 6.890 euro

Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox – Zeb Select RC 29″ Boost da 170 mm, motore Shimano EP8 da 250 W, batteria Shimano da 630 Wh, display Cyclo Computer SC-E7000, trasmissione Shimano XT a 12 velocità, guarnitura 34, pacco pignoni 10-51, freni a disco idraulici Shimano XT (dischi da 203 mm), ruote Mavic rims da 29″x 30 mm (anteriore) e 27.5″x 35 mm (posteriore), copertoni Maxxis Assegai anteriore (battistrada da 29 x 2.6 all’anteriore e da 27.5 x 2.6 al posteriore), peso 24,8 kg (taglia M senza pedali). Taglie: S-M-L-XL.

La THOK TK01 Matt Grey è l’unica con il motore Shimano EP6.

THOK TK01 Matt Grey – 5.490 euro

Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox – Domain 29″ Boost da 170 mm, motore Shimano Steps EP6 da 250 W, batteria Shimano da 630 Wh, display a colori Cyclo Computer SC-EN600, trasmissione SRAM Eagle a 12 velocità, guarnitura 34, pacco pignoni 11-50, freni a disco SRAM – Guide T (dischi da 203 mm), ruote THOK Drift da 29″x 30 mm (anteriore) e 27.5″x 35 mm (posteriore), copertoni Maxxis Assegai anteriore (battistrada da 29 x 2.6 all’anteriore e da 27.5 x 2.6 al posteriore), peso 25,6 kg (taglia M senza pedali). Taglie: S-M-L-XL.

Hardtail

Curata anche questa graficamente da Aldo Drudi, la THOK MIG HT-R è l’unica e-bike hardtail presente nel catalogo 2025 del brand cuneese.

Sospinta da un motore Shimano Steps E7000 da 250 w dal peso di soli 2,8 chilogrammi e con batteria da 504 Wh, questo modello dal baricentro ribassato offre quella stabilità e quella maneggevolezza necessarie per affrontare senza pensieri un’ampia gamma di contesti accidentati, dai single track alle insidie delle strade cittadine.

MIG HT-R infatti, con le sue geometrie e accessori come il kit “Tourer” (acquistabile separatamente al prezzo di 169 € montaggio escluso), si presta a essere una versatile e performante compagna di viaggio, adatta per destreggiarsi con profitto sia nel traffico che nelle escursioni sterrate fuoriporta e dunque, sostanzialmente, accompagnare l’utente in svariati frangenti della vita di tutti i giorni.

La THOK MIG HT-R.

THOK MIG HT-R – 3.790 euro

Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox – Recon RL 29″ Boost da 120 mm, motore Shimano Steps E7000 da 250 W, batteria Shimano da 504 Wh, display Cyclo Computer SC-E7000, trasmissione SRAM Eagle a 11 velocità, guarnitura 34, pacco pignoni 11-42, freni a disco SRAM – Guide T (dischi da 200/180 mm), ruote THOK Drift da 29″x 30 mm, copertoni Maxxis Dissector da 29″ x 2.6, peso 21,8 kg (taglia M senza pedali). Taglie: S-M-L-XL.

E-Suv

Comfort, controllo, potenza e sicurezza. Sono questi i cardini della THOK MIG e-S, la e-SUV dell’azienda di Alba pensata per vivere all’insegna delle due ruote la propria quotidianità.

Coniugando le prestazioni di una MTB e la praticità di una bici urban, il modello in questione è stato realizzato per muoversi in scioltezza in molteplici situazioni, passando senza soluzione di continuità dalle ZTL cittadine alle strade di campagna fino ai sentieri di montagna.

Tale duttilità è assicurata in primis dal motore Shimano E7000 con batteria semi integrata da 630 Wh (la cui posizione ha consentito di abbassare il baricentro) e, in secondo luogo, dalle particolari geometrie del THOK CONTROL GEOMETRY PLUS che, parallelamente al sistema di sospensione posteriore progressiva, al reggisella telescopico e alle ruote dal diametro differente (combinate con pneumatici allo stesso tempo scorrevoli e grippanti), consentono di “volare” con profitto ogni tipo di superficie.

Una vasta gamma di accessori, dalle luci al portapacchi in alluminio con sgancio rapido, dalle borse impermeabili da 20 litri al parafango fino al cavalletto e al segnalatore acustico sul manubrio, rendono poi la MIG e-S un perfetto mezzo per il commuting e le avventure all’aria aperta.

La THOK MIG e-S.

THOK MIG e-S – 4.290 euro

Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox – 35 RC Boost da 150 mm, motore Shimano Steps E7000 da 250 W, batteria Shimano da 630 Wh, display Cyclo Computer SC-E7000, trasmissione SRAM SX Eagle a 12 velocità, guarnitura 34, pacco pignoni 11-50, freni a disco SRAM – Guide T (dischi da 203 mm), ruote THOK Drift da 29″x 30 mm (anteriore) e 27.5″x 35 mm (posteriore), copertoni Schwalbe Johnny Watts 365, peso 23,8 kg (taglia M senza pedali). Taglie: S-M-L-XL.

La nuova TP4 Limited Edition.

All-mountain

Come avvenuto per i modelli da Enduro, anche per quelli all-mountain THOK ha deciso di seguire due vie distinte mettendo a punto per il 2025 tre modelli basati su un telaio in alluminio (i MIG) e due su una struttura in carbonio (quelli della serie TP4).

I primi, per quanto differenti tra loro specie a livello di propulsore (Shimano EP8 nella MIG-R, Shimano E7000 nella MIG Color Edition, Shimano EP6 nella MIG), presentano tutti livree griffate Aldo Drudi, l’efficiente sistema di sospensione progressiva TPS al posteriore, baricentro molto basso (grazie al riposizionamento della batteria sotto il down tube), ruote di diametro differenziato e pinza freno direttamente sul telaio (per una frenata più consistente): il risultato, anche grazie alle specifiche geometrie varate da THOK, sono tre e-bike votate alla performance, moderne, estremamente maneggevoli e divertenti da guidare.

Le TP4 invece, sia nella versione R che in quella Limited Edition (disponibile in soli 30 esemplari), è un’e-bike all-mountain full-suspended che, per le sue qualità, dà risposte oltremodo soddisfacenti anche in contesti Enduro, dato che l’abbiamo provata brevemente in occasione del suo lancio assieme a Stefano Migliorini.

Dal design sempre curato da Aldo Drudi, questo modello (progettato, costruito e assemblato interamente in Italia) è il risultato di un progetto che, dopo un anno e mezzo di studi e l’impiego per la prima volta della stampa 3D in metallo per la creazione del primo prototipo funzionale, ha portato al concepimento di un mezzo con telaio in fibra di carbonio ad alto modulo altamente versatile ma, soprattutto, ricercato ed esclusivo.

Ne sono una prova, ad esempio, la presenza della tecnologia Flip Chip (che, permettendo di modificare l’angolo sterzo, l’angolo tubo sella e di abbassare il movimento centrale, consente di personalizzare a piacimento l’assetto), del collaudato sistema di sospensione TPS2, del carro posteriore con foderi inferiori a struttura asimmetrica per il passaggio integrato dei cavi e, in particolare, del nuovo motore Bosch Performance Line CX (da noi testato con il cambio elettronico eShift TRP a Finale Ligure) accompagnato da una batteria modulabile (800 Wh, 600 Wh e 400 Wh le opzioni disponibili).

Tutto ciò, assieme alle ruote da 29” montate con pneumatici Schwalbe Albert Gravity Pro che abbiamo testato, rende la TP4 una bici sicura e performante su svariati tipi di terreni e tracciati, in grado di adattarsi ottimamente a stili di guida diversi.

La THOK TP4-R.

THOK TP4-R – 6.990 euro

Telaio in carbonio con fibra ad alto modulo, forcella FOX – 36 Float Performance 29″ Boost da 160 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria Bosch Powertube da 800 Wh (compatibile con PT 600 Wh e PT 400 Wh), display LCD a colori Bosch Purion 200, trasmissione Shimano XT a 12 velocità, guarnitura 34, pacco pignoni 10-51, freni a disco idraulici Magura MT 5 (dischi da 203 mm), ruote DT-SWISS – H1900 in alluminio da 29″x 30 mm, copertoni Schwalbe Albert Gravity Pro 29″ x 2.6. Taglie: S-M-L-XL.

La THOK TP4 Limited Edition.

THOK TP4 Limited Edition – 9.990 euro

Telaio in carbonio con fibra ad alto modulo, forcella OHLINS – RXF36 29″ Boost da 160 mm, motore Bosch Performance Line CX da 250 W, batteria Bosch Powertube da 800 Wh (compatibile con PT 600 Wh e PT 400 Wh), display LCD a colori Bosch Purion 200, trasmissione SRAM GX Eagle T-Type a 12 velocità, guarnitura 34, pacco pignoni 10-52, freni a disco idraulici Magura MT 7 (dischi da 203 mm), ruote DT-SWISS – HXC1501 in carbonio da 29″x 30 mm, copertoni Schwalbe Albert Gravity Pro 29″ x 2.6. Taglie: S-M-L-XL.

La THOK MIG-R.

THOK MIG-R – 5.990 euro

Telaio in alluminio 6061, forcella Fox – Rhytm 29″ Boost da 150 mm, motore Shimano Steps EP8 da 250 W, batteria Shimano da 630 Wh, display Cyclo Computer SC-E7000, trasmissione SRAM Eagle a 12 velocità, guarnitura 34, pacco pignoni 11-50, freni a disco SRAM – Guide RE (dischi da 203 mm), ruote Mavic rims da 29″x 30 mm (anteriore) e 27.5″x 35 mm (posteriore), copertoni Maxxis Assegai 29”, peso 23,8 kg (taglia M senza pedali). Taglie: S-M-L-XL. Range extender T-Power opzionale.

La prima nata in casa THOK: la THOK MIG.

THOK MIG – 4.690 euro

Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox – 35 RC Boost da 150 mm, motore Shimano Steps EP6 da 250 W, batteria Shimano da 630 Wh, display a colori Cyclo Computer SC-EN600, trasmissione SRAM SX Eagle a 12 velocità, guarnitura 34, pacco pignoni 11-50, freni a disco SRAM – Guide T (dischi da 203 mm), ruote THOK Drift da 29″x 30 mm (anteriore) e 27.5″x 35 mm (posteriore), copertoni Maxxis Assegai 29”, peso 23,8 kg (taglia M senza pedali). Taglie: S-M-L-XL.

La THOK MIG Color Edition.

THOK MIG Color Edition – 4.790 euro

Telaio in alluminio 6061, forcella RockShox – 35 RC Boost da 150 mm, motore Shimano Steps E7000 da 250 W, batteria Shimano da 630 Wh, display Cyclo Computer SC-E7000, trasmissione SRAM SX Eagle a 12 velocità, guarnitura 34, pacco pignoni 11-50, freni a disco SRAM – Guide T (dischi da 200 mm), ruote THOK Drift da 29″x 30 mm (anteriore) e 27.5″x 35 mm (posteriore), copertoni Maxxis Assegai 29”, peso 23,8 kg (taglia M senza pedali). Taglie: S-M-L-XL.

Per ulteriori informazioni sul catalogo e-bike 2025 e sugli altri prodotti dell’azienda piemontese, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale THOK E-Bikes.

Se poi volete conoscere ancora meglio i prototipi del brand di Alba potete dare un occhio al test che abbiamo svolto sulla nuova THOK TP4, a quello della THOK GRAM RC, leggere il nostro responso sugli pneumatici Schwalbe Albert Gravity Pro Radiali (montati sulla THOK TP4) o visionare il test con video della THOK TK01 R.

Per chi non avesse visto il nostro video Garage People con ospite Stefano Migliorini vi consigliamo la visione perché in quell’occasione abbiamo parlato del Project 4, la light e-MTB di THOK che rimane un prototipo ma da cui sono partite tutte le idee per arrivare alla TP4.

Sperando che questo articolo vi sia piaciuto, vi consigliamo di fare un giro anche sulla nostra pagina Instagram, sulla nostra pagina Facebook oltre che sul nostro canale Youtube dove trovate molti altri video-test.

A proposito dell'autore

Ciclista milanese sempre pronto a fiondarsi verso la campagna e il mare, alla ricerca di itinerari poco battuti in cui ristorare corpo e anima. Sulla sua bici da strada ama tanto darsi all’esplorazione lenta quanto sfidare le pendenze delle montagne mitiche, teatro di quelle imprese che hanno acceso in lui una passione vivissima e totale che ogni giorno prova a trasmettere attraverso i suoi scritti.