Tra le tendenze in crescita nel mercato delle bici elettriche c’è quella di produrre mountain bike a pedalata assistita caratterizzate da un peso contenuto e in grado di comportarsi sui trail in maniera più simile ai modelli tradizionali (detti anche “muscolari”).

La prima e-bike leggera di Haibike (www.haibike.com) si chiama Lyke e viene proposta per la stagione 2023.

È una full suspension dotata del motore Fazua Ride 60 (con 60 Nm di coppia) che è stato inserito all’interno del telaio in verticale, in una posizione che consente di montare una batteria rimovibile. Ma non solo, perché in questo modo viene anche abbassato il baricentro a tutto vantaggio della maneggevolezza e della stabilità.

Andiamo a conoscerla meglio…

Una MTB elettrica Haibike Lyke 2023

Haibike Lyke 2023: telaio in carbonio per un peso “light”

Haibike Lyke è una e-MTB biammortizzata a pedalata assistita che propone il telaio in fibra di carbonio su tutti gli allestimenti abbinato a ruote da 29 pollici. L’escursione delle sospensioni è di 140 mm sia all’anteriore sia al posteriore, per garantire un comportamento adeguato su tutti i fondi, anche quelli più sconnessi.

È un buon compromesso che la fa rientrare nella famiglia della e-MTB da trail con dotazioni e soluzioni pensate per garantire il massimo divertimento di guida.

Haibyke Lyke ha un angolo sterzo di 65° e un angolo sella di 74° che, abbinati a carro da 450 mm offrono un ottimo compromesso per una e-bike in grado di offrire il miglior comportamento dinamico in salita e una grande sicurezza nelle discese tecniche affrontate anche ad andature sostenute.

Una ebike full suspended Haibike Lyke 2023

Il motore Fazua Ride 60

La vera novità di questa ebike è il motore Fazua Ride 60 e il suo posizionamento all’interno del telaio. Con una potenza di picco è di 250 w e 60 Nm di coppia massima è in grado di supportare la pedalata anche sui percorsi più impegnativi.

Il nuovo Fazua è un motore molto compatto e leggero come già lo era il suo predecessore ma adesso è disaccoppiato dalla batteria per permetterne un diverso montaggio.

Il motore Fazua montato sulle nuove mountainbike elettriche Haibike Lyke 2023

Il motore Fazua Ride 60 montato sulle nuove mountain bike elettriche Haibike Lyke 2023.

Sulla Haibike Lyke si trova in una posizione insolita, all’interno del piantone sella e ruotato in verticale. Così si è potuto posizionare la batteria più in basso a vantaggio di un migliore baricentro della bici.

Il tubo obliquo ha una struttura chiusa e la batteria da 430 Wh è rimovibile dal basso ed è affiancabile a un range extender opzionale da montare sul supporto porta borraccia della capacità di 210 Wh che permette di arrivare a un totale di 640 Wh.

La trasmissione equipaggiata sulla eMTB Haibike Lyke 2023

Fazua Ride 60 si comanda dal Ring Control posizionato di fianco alla manopola sinistra. È un sistema semplice e intuitivo, un anello con una levetta in rilievo per selezionare una delle tre modalità di assistenza, ruotandolo in avanti o in dietro.

Un’interfaccia Hub LED è integrata sul tubo obliquo superiore, il top tube, per fornire indicazioni sul livello di carica della batteria e sulla modalità di assistenza attraverso LED multi colore. È disponibile anche una porta di ricarica USB-C per dispositivi mobile e GPS.

Dettaglio del telaio delle nuove eMTB Haibike Lyke 2023

Una e-bike biammortizzata Haibike Lyke 2023

Modelli e prezzi della Haibike Lyke 2023

Haibike Lyke è proposta in tre allestimenti, con prezzi compresi tra i 6.499 e i 9.999 euro: Haibike Lyke SE, Haibike Lyke 11 e Haibike Lyke 10.

Haibike Lyke SE – 9.999 euro

Sospensioni Fox (forcella Float 36 Factory e ammortizzatore Float X Factory), trasmissione Shimano XTR, cassetta Deore XT 10-51d, guarnitura Rotor CNC 32d, freni Shimano XTR M9120 a quattro pistoni, ruote Mavic E-Crossmax XL R Carbon, pneumatici Maxxis Dissector 3C MaxxSpeed Exo/Exo+, cockpit Race Face Turbine SL 35/Next Carbon 760 mm, telescopico Fox Transfer Factory, sella Fizik Terra Aidon X1-145.
Peso: 18,5 kg.
La nuova emtb full-suspended Haibike Lyke SE 2023

Haibike Lyke 11 – 7.499 euro

Sospensioni Fox (forcella Float 36 Performance e ammortizzatore Float Performance DPS Evol), trasmissione Shimano XT, cassetta SLX 10-51d, guarnitura Rotor CNC 32d, freni Shimano XT M8120 a quattro pistoni, ruote Mavic E-Crossmax XL S, pneumatici Maxxis Dissector 3C MaxxSpeed Exo/Exo+, cockpit XLC FlowBy 780 mm, telescopico Dropper-Post Remote, sella Selle Italia Model X.
Peso: 18,8 kg.
La nuova mtb elettrica Haibike Lyke 11 2023

Haibike Lyke 10 – 6.499 euro

Sospensioni Rock Shox (forcella Lyrik Select e ammortizzatore Deluxe Select+), trasmissione Shimano SLX, cassetta Deore 10-51d, guarnitura Rotor CNC 32d, freni Shimano Deore M6120 a quattro pistoni, ruote con cerchi WTB ST i30 TC e mozzi Shimano MT400/MT410, pneumatici Schwalbe Wicked Will Evo Super Ground/Super Trail, cockpit XLC FlowBy 780 mm, telescopico Dropper-Post Remote, sella Selle Italia Model X.
Peso: 19,6 kg.
La nuova emtb biammortizzata Haibike Lyke 10 2023

Per maggiori informazioni su questo o altri modelli di biciclette elettriche a pedalata assistita del marchio tedesco puoi consultare il sito web ufficiale Haibike.

iscrizione newsletter

Iscriviti alla newsletter di BiciLive.it


Ho letto e accetto le Politiche di Privacy

A proposito dell'autore

Da ragazzino si calava giù dalle montagne in sella a una Saltafoss dopo averla portata in cima sulle spalle, poi ha avuto una lunga parentesi motociclistica anche come organizzatore di eventi on/offroad e, con la maturità, è ritornato alla passione per i pedali, in particolare con l’aiutino elettrico. Adesso è Presidente di una Associazione che organizza Tour ed Eventi in e-Bike.