La nuova generazione della Giant Reign Advanced E+ introduce un motore da 48 V, batteria modulare fino a 840 Wh e il sistema sospensivo Maestro di ultima evoluzione.

Oggi sulle pagine di Bicilive.it vi presentiamo la nuova gamma di biciclette a pedalata assistita Giant Reign Advanced E+, una eMTB sviluppata per offrire prestazioni elevate in discesa e grande efficienza sui terreni più tecnici.

Il modello rappresenta l’apice tecnologico della gamma elettrica del marchio, grazie a un insieme di innovazioni che coinvolgono sospensioni, telaio, motore e sistemi di gestione elettronica. I prezzi vanno dai 6.599 euro ai 10.999 euro.

La Reign Advanced E+ 0 da 10.999 euro.

Caratteristiche tecniche

Al centro del progetto si trova il sistema Maestro, una sospensione posteriore a doppio link da 170 mm di escursione, abbinata a una forcella da 180 mm. La configurazione è stata riprogettata per garantire una risposta progressiva e controllata su una vasta gamma di terreni, dai tratti veloci e sconnessi ai salti e ai passaggi tecnici.

Il link inferiore, ora integrato nel telaio, conferisce al sistema una struttura più rigida e pulita dal punto di vista estetico, migliorando la stabilità nella zona del movimento centrale e del motore.

La Reign Advanced E+ è costruita attorno al nuovo motore SyncDrive Pro 3, completamente integrato con la sospensione Maestro. Il propulsore, sviluppato su base Yamaha e personalizzato da Giant, adotta un’architettura a 48 volt (in precedenza 36 V) capace di erogare fino a 800 watt di potenza di picco e una coppia elevata anche alle alte cadenze di pedalata.

Questa nuova piattaforma lavora a un amperaggio inferiore del 30%, riducendo il calore e aumentando l’efficienza complessiva.

La batteria principale EnergyPak da 560 Wh è completamente integrata nel tubo obliquo e realizzata con un robusto guscio in alluminio e copertura a doppia densità. Il sistema a 48 V riduce lo stress sulle celle, migliorando la durata nel tempo: Giant dichiara fino a 2.300 cicli di ricarica completi, un valore superiore a qualsiasi altra eMTB attualmente sul mercato.

È possibile inoltre aggiungere un range extender da 280 Wh, per una capacità totale di 840 Wh, fornito di serie su tutti i modelli destinati al mercato italiano. Questo è per avere un mezzo più agile con la batteria principale per i giri più brevi e comunque avere molta autonomia per le giornate “epiche” in lunghe escursioni.

Il telaio è costruito con la tecnologia Advanced Composite Technology, che utilizza fibre di carbonio di grado High Performance e una speciale resina a bassa presenza di bolle. Il risultato è una struttura leggera ma estremamente rigida, con un risparmio di peso del 25% rispetto al modello in alluminio di pari taglia.

Il processo di stampaggio monoscocca modificato consente di ottenere un triangolo anteriore più compatto e resistente, migliorando la distribuzione delle sollecitazioni.

Per la gestione e la personalizzazione del supporto elettrico, Giant introduce il nuovo RideControl Ergo 4, un comando remoto integrato nella manopola, dotato di tre pulsanti più grandi e di migliore feedback tattile.

A esso si affianca il RideControl Go Lux, un display a colori da 2,4 pollici integrato nel tubo orizzontale, che mostra in modo chiaro dati come velocità, tempo, distanza, cadenza, autonomia e pressione degli pneumatici.

Il sistema offre un’interfaccia semplice e intuitiva, compatibile con l’app RideControl per la regolazione dei parametri e la connessione con dispositivi mobili.

Un’ulteriore novità è rappresentata dall’Aegis Tire Checker, una funzione che rileva in tempo reale la pressione degli pneumatici anteriori e posteriori, visualizzandola sul display e avvisando in caso di variazioni improvvise. Il sistema è compatibile con coperture tubeless o con camera d’aria e ha un’autonomia dichiarata di 600 ore.

Dal punto di vista della protezione, la Reign Advanced E+ introduce diverse soluzioni mirate alla durata nel tempo. Sotto il tubo obliquo è presente una copertura in materiale a doppia densità che protegge la batteria e il telaio da urti e detriti, mentre il motore è difeso da una piastra paramotore in titanio sostituibile, resistente alla corrosione e con basso coefficiente di attrito.

Inoltre, Giant ha collaborato con MRP per sviluppare un innovativo bash guard attivo, dotato di un sistema sospeso con elastomero capace di assorbire gli impatti e proteggere motore e corona.

Sul piano dinamico, la sospensione Maestro è stata messa a punto per ottimizzare parametri come anti-squat, anti-rise, traiettoria della ruota e leverage ratio, offrendo così una risposta prevedibile in frenata e durante la pedalata.

Se volete saperne di più leggete il nostro tutorial sulle sospensioni della MTB.

Attraverso il sistema Flip Chip Maestro 3 è possibile modificare rapidamente la geometria del telaio su tre posizioni (low, mid, high), variando angoli e altezza del movimento centrale per adattare la bici allo stile di guida e al tipo di terreno.

La gamma italiana si articola in tre modelli

Reign Advanced E+ 0 – 10.999 euro
Reign Advanced E+ 1 – 7.999 euro
Reign Advanced E+ 2 – 6.599 euro
Tutti includono nel prezzo l’extender da 280 Wh.

La Reign E+ 1 da 7.999 euro.

Con la nuova Reign Advanced E+ 2026, Giant conferma il proprio impegno nello sviluppo di eMTB sempre più performanti e integrate, capaci di combinare potenza, autonomia e controllo con un’elevata qualità costruttiva e soluzioni tecniche di livello premium.

Speriamo di poterla testare nei prossimi mesi.

Per informazioni su disponibilità vi suggeriamo di consultare il sito ufficiale Giant.

Altri link utili

Sul nostro sito abbiamo il Catalogo e listino prezzi MTB Giant e Liv 2025.

Leggi anche “Giant Group e le sue iniziative per un futuro migliore“. Poi c’è la nostra “Comparativa ebike city e trekking GIANT: quale scegliere in base alle esigenze” completa di video.

Agli appassionati dell’elettrico invece segnaliamo il test della eMTB Giant Trance X E+ Advanced Elite 1 che arriva a 19 kg di peso, la ebike SUV Giant Stormguard E+ e per chi desidera una bici da trekking per spostarsi in città e oltre c’è la gamma Giant Explore E+.
Se ti è piaciuto questo articolo ti suggeriamo di seguirci sul nostro canale YouTube, sulla nostra pagina Instagram, su Facebook e se non l’hai ancora fatto, iscriviti alla newsletter di Bicilive qui.

A proposito dell'autore

Dopo aver ritrovato il piacere di pedalare la MTB nel 2017 all’età di 44 anni, la passione per “le ruote grasse” mi ha spinto a frequentare i trail con costanza. La montagna e i bike park, hanno orientato sempre più il mio coinvolgimento verso il gravity. La bicicletta, la sua manutenzione e l’attrezzatura per il biker, ormai sono diventati il mio interesse principale.