Giant Explore E+: integrazione, tecnologia e sicurezza per urban e trekking Claudio Riotti 1 Ottobre 2025 Bike News La nuova Giant Explore E+ 2026 ridefinisce l’avventura in bicicletta attraverso un pacchetto integrato: telaio moderno, cockpit compatto e accessori progettati per creare una bici versatile e performante. I tecnici Giant l’hanno concepita per affrontare qualsiasi percorso su strada, gravel o sterrato. Difatti è equipaggiata con l’innovativo sistema E+ che a detta dell’azienda assicura una pedalata assistita fluida, un’autonomia affidabile e una maneggevolezza immediata. Speriamo presto di provarla come abbiamo fatto nella nostra Comparativa ebike city-trekking Giant dello scorso anno. Andiamo nei dettagli e vediamo le caratteristiche tecniche principali. Giant Explore E+, caratteristiche tecniche – La batteria EnergyPak assicura alta potenza ed efficienza durevole, con una vita utile superiore a 2.300 cicli. Le capacità variano da 800 Wh a 500 Wh. – Il motore SyncDrive Pro2 (85 Nm di coppia, 400% di assistenza) o Syncdrive Sport2 (75 Nm di coppia) a seconda dei modelli, garantisce una risposta fluida e una potenza costante, rendendo accessibile ogni tipo di percorso. – Intelligenza di guida: il sistema Smart Assist adatta autonomamente l’assistenza mentre l’opzionale E-Shift con trasmissione a cinghia (solo su modelli selezionati) assicura cambi fluidi e a manutenzione ridotta. – Display adattivo: luminosità automatica garantita dal sensore di luce ambientale. – Sicurezza Integrata Aegis, ovvero la bici è protetta da un sistema completo: Monitoraggio Gomme (Tire Checker): Visualizzazione in tempo reale della pressione. Sistema Radar (opzionale): Avviso della presenza di veicoli posteriori. Illuminazione Permanente: Integrata e sempre attiva. Antifurto E-Lock: Blocco digitale con allarme. Tracciamento Apple “Dov’è”: Localizzazione globale. A sinistra la E+ 0 Double Diamond e a destra la E+ 2 Stagger. I modelli e i prezzi In gamma troviamo appunto sei modelli i cui prezzi variano a seconda dei montaggi e delle specifiche: Explore E+ 0 Double Diamond, colore Snow Drift – 5.799,00 euro: 3 taglie, motore SyncDrive Pro2, batteria 800 Wh, trasmissione a cinghia CVT Enviolo Trekking Automatiq Explore E+ 1 Stagger, colore Metallic Navy – 4.599,00 euro: 4 taglie, motore SyncDrive Pro2, batteria 800 Wh, trasmissione elettronica a catena Shimano Cues Di2 E-Shift 11 velocità Explore E+ 2 Stagger, colore Alpine Green – 4.099,00 euro: 3 taglie, motore SyncDrive Sport2, batteria 625 Wh, trasmissione a cinghia Enviolo Pure Explore E+ 3 Stagger, colore Pyrite Brown – 3.599,00 euro: 4 taglie, motore SyncDrive SyncDrive Sport2, batteria 625 Wh, trasmissione Shimano Deore Linkglide 10 velocità Explore E+ 4 STA Stealth Chrome – 2.999,00 euro: 4 taglie, motore SyncDrive SyncDrive Sport2, batteria 500 Wh, trasmissione Shimano Cues 9 velocità Cosa ne pensiamo Analizzando le specifiche e le promesse della nuova Explore E+, è evidente che Giant abbia messo sul piatto una proposta tecnologica molto articolata e, sulla carta, estremamente convincente. Più che un semplice upgrade dei precedenti modelli, sembra un tentativo ambizioso di integrare ogni aspetto dell’esperienza di guida in un unico sistema coeso. La filosofia è chiara: offrire una bici non solo potente, grazie all’accoppiata batteria EnergyPak e i motori SyncDrive, ma anche intuitiva e sicura. Le funzionalità della suite Aegis, in particolare, colpiscono per l’approccio proattivo alla sicurezza, un tema caldo per molti potenziali ciclisti. L’idea di monitorare costantemente parametri come la pressione degli pneumatici o l’avvicinarsi dei veicoli, integrando tutto in un unico ecosistema, è senza dubbio interessante e va nella direzione giusta. Detto questo, le specifiche tecniche e gli elenchi di funzionalità, per quanto interessanti, raccontano solo metà della storia. La vera prova del nove per la nuova Explore E+ avverrà sul campo. Sarà necessario verificare come questo ricco pacchetto tecnologico si comporterà nella realtà di tutti i giorni: l’effettiva fluidità dello Smart Assist, l’affidabilità a lungo termine dei sensori e la reale utilità del radar nel traffico caotico di una città. In attesa di poterla mettere alla prova, possiamo affermare che l’Explore E+ si presenta come una delle proposte più complete e ben ragionate sul mercato. Giant ha sollevato l’asticella, non solo per le prestazioni, ma per l’esperienza d’uso a 360 gradi. Resta ora da vedere se, una volta in sella, questa visione così promettente reggerà tutte le aspettative che crea. Per ulteriori informazioni sulle bici Giant e sugli altri prodotti dell’azienda taiwanese vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale Giant Bicycles. Leggi anche “Giant Group e le sue iniziative per un futuro migliore“. Agli appassionati dell’elettrico invece segnaliamo il test della eMTB Giant Trance X E+ Advanced Elite 1 che arriva a 19 kg di peso, la ebike SUV Giant Stormguard E+ e per chi desidera una bici da trekking per spostarsi in città e oltre c’è la gamma Giant Explore E+. Per chi segue il mondo strada ecco il test della Giant TCR Advanced 0 2024. Se ti è piaciuto questo articolo ti suggeriamo di seguirci sul nostro canale YouTube, sulla nostra pagina Instagram, su Facebook e se non l’hai ancora fatto iscriviti alla newsletter di Bicilive qui.