Dopo aver svelato al pubblico i modelli della Anytour X E+, il marchio taiwanese Giant (fondato nel 1972 da King Liu e oggi forte di oltre 12.000 punti vendita autorizzati in tutto il mondo) ha presentato e immesso sul mercato un’altra linea di e-bike urban adatta per muoversi quotidianamente sui territori cittadini: la Expression E+.

Potente e pratica da guidare, questa nuova famiglia di bici a pedalata assistita vanta alcune delle migliori tecnologie varate dal brand asiatico e, anche attraverso al design studiato dagli ingegneri e agli accessori di cui è dotata, si presta a essere un pratico alleato per vivere con grande serenità e in maniera divertente gli spostamenti di tutti i giorni.

Vediamo dunque insieme quali sono le caratteristiche e punti di forza di queste nuove e-bike targate Giant.

Nuove Expression E+, le peculiarità

Partendo da un telaio in alluminio, nel varare le nuove Expression E+ in casa Giant hanno lavorato con l’idea primaria di mettere a punto e-bike sicure, confortevoli e controllabili in ogni situazione, finalità queste che hanno portato la casa taiwanese ad approntare bici con pneumatici da 55 mm, reggisella e forcella (da 63 millimetri) ammortizzati. Combinando questi elementi, le Expression E+ possono assorbire agevolmente gli urti e le vibrazioni delle strade più accidentate facendo sì, dunque, che la guida resti sempre fluida.

A questo effetto, su alcuni modelli, contribuisce anche la trasmissione a cinghia in carbonio (sostituita in altri dalla più classica configurazione deragliatore più catena) che, con il sistema di cambio inserito nel mozzo posteriore, aiuta ad avere una pedalata ancora più rotonda e, allo stesso tempo, semplifica le operazioni di manutenzione generale del mezzo.

A rendere però davvero morbido e sciolto il gesto è il nuovo motore compatto e leggero SyncDrive Core da 50 Nm che anima tutte le versioni delle Expression E+ mettendo a disposizione di ogni utente la ricercata tecnologia Smart Assist. Imperniata attorno ad algoritmi avanzati e sei sensori (fra cui anche un rilevatore della pendenza e un accelerometro), questa è in grado di “leggere” da sola le difficoltà del tracciato e, conseguentemente, assistere in maniera automatica il ciclista fornendogli il necessario quantitativo di potenza per procedere con un passo efficiente.

Tutto ciò non sarebbe in ogni caso possibile se ad alimentare il propulsore, nella parte superiore del tubo obliquo del telaio, non vi fosse la batteria EnergyPak che, grazie a un sistema pensato per ottimizzare la ricarica, può caricarsi fino all’80% in 3 ore e mezza e, così, garantire un costante e affidabile sostentamento energetico alla propria Expression E+.

Per capire il suo livello d’autonomia e comprendere quando rialimentarla, Giant ha dotato questa linea di e-bike (completate da luci anteriori e posteriori e da un accessorio utile come il portapacchi posteriore MIK HD) del display a colori RideDash che, oltre a esser personalizzabile tramite l’app RideControl, consente di monitorare parametri importanti come appunto la percentuale di batteria rimanente ma anche velocità e distanza percorsa.

Nuova Expression E+, modelli e allestimenti

La nuova linea Expression E+ comprende in tutto tre modelli, l’Expression E+ 0 (venduto a un prezzo di listino di 3.099,00 €), l’Expression E+ 1 (2.899,00 €) e l’Expression E+ 2 (2.649,00 €), che si differenziano per alcune scelte diverse fatte da Giant in sede di allestimento.

Expression E+ 0: 3.099 euro

  • Telaio: ALUXX alluminio
  • Forcella: SR Suntour Mobie A32 DS Coil 63mm
  • Motore: Giant SyncDrive Core 50Nm
  • Batteria: Giant EnergyPak 600Wh
  • Display: Giant RideDash EVO
  • Guarnitura: Gates CDC CenterTrack 46T
  • Pacco pignoni: Gates CDC stainless steel 22T
  • Freni a disco idraulici Shimano BR-MT200
  • Ruote: Giant Double Wall Aluminum 622×19
  • Sella: Selle Royal Essenza Plus
  • Reggisella: Suspension 30.9x300mm
  • Pneumatici: Schwalbe Big Ben 55-622
  • Taglie: S, M, L
  • Colorazione: Sangria
  • Luci: Axa Blueline 30 LED
  • Portapacchi: MIK rack

Expression E+ 1: 2.899 euro

  • Telaio: ALUXX alluminio
  • Forcella: SR Suntour Mobie A32 DS Coil 63mm
  • Motore: Giant SyncDrive Core 50Nm
  • Batteria: Giant EnergyPak 600Wh
  • Display: Giant RideControl Dash
  • Guarnitura: 38T in alluminio
  • Pacco pignoni: 18T
  • Freni a disco Shimano BR-MT200
  • Ruote: Giant Double Wall Aluminum 622×21
  • Sella: Selle Royal Essenza Plus
  • Reggisella: Suspension 30.9x300mm
  • Pneumatici: Schwalbe Big Ben 55-622
  • Taglie: S, M, L
  • Colorazioni: Cosmos Navy, Copper Coin
  • Luci: Axa Blueline 30 LED
  • Portapacchi: MIK rack

Expression E+ 2: 2.649 euro

  • Telaio: ALUXX alluminio
  • Forcella: SR Suntour Mobie A32 DS Coil 63mm
  • Motore: Giant SyncDrive Core 50Nm
  • Batteria: Giant EnergyPak 500Wh
  • Display: Giant RideControl Dash
  • Guarnitura: 38T in alluminio
  • Pacco pignoni: Shimano CS-HG200 11-36T, 9 velocità
  • Freni a disco Tektro HD-M275
  • Ruote: Giant Double Wall Aluminum 622×21
  • Sella: Selle Royal Essenza Plus
  • Reggisella: alluminio
  • Pneumatici: Schwalbe Big Ben 55-622
  • Taglie: S, M, L
  • Colorazioni: Black Currant, Early Espresso
  • Luci: Axa Blueline 30 LED
  • Portapacchi: MIK rack

Per ulteriori informazioni sui nuovi modelli della Expression E+ e sulle altre e-bike prodotte da Giant, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale del marchio taiwanese.

Sulle nostre pagine trovate anche la news della nuova Giant Fathom E+, il test della e-MTB Giant Trance X E+ 1 2022 , la news sulla enduro Giant Reign Advanced 1 2024 e abbiamo recentemente aggiunto anche il catalogo e listino prezzi delle bici gravel Giant 2024 e il test della nuova Giant TCR Advanced 0 2024.

Infine ecco la news sulla nuova MTB da trail Giant Trance X 2024 e l’ebike da commuting Giant Anytour X E+ 0.

iscrizione newsletter

Iscriviti alla newsletter di BiciLive.it


Ho letto e accetto le Politiche di Privacy

A proposito dell'autore

Ciclista milanese sempre pronto a fiondarsi verso la campagna e il mare, alla ricerca di itinerari poco battuti in cui ristorare corpo e anima. Sulla sua bici da strada ama tanto darsi all’esplorazione lenta quanto sfidare le pendenze delle montagne mitiche, teatro di quelle imprese che hanno acceso in lui una passione vivissima e totale che ogni giorno prova a trasmettere attraverso i suoi scritti.