Una delle novità 2020 del catalogo e-bike di Trek è la Rail 9.8, una e-MTB full suspended in carbonio creata per lunghe e avvincenti escursioni off-road.

L’azienda statunitense propone agli amanti dell’avventura una nuova linea di mountain bike elettriche a pedalata assistita – successore delle popolari Trek Powerfly LT eMTB – tra cui figura appunto la Trek Rail 9.8.

Con un prezzo di listino compreso tra i 7.399 e i 7.999 euro, è una e-mtb di alta qualità e dotata delle migliori tecnologie.

La Trek Rail 9.8 è una 29er che vanta escursioni importanti e un’accoppiata composta da motore Bosch Performance CX e da batteria Bosch PowerTube 625, che la rendono altamente performante.

Andiamo a scoprirla.

Bicicletta Trek rail 2020 grigia di profilo

Le tecnologie della Trek Rail 9.8

Il telaio della nuova Rail 9.8 è completamente in carbonio OCLV Mountain, con ha una geometria moderna e studiata appositamente per un utilizzo trail/enduro.

La fibra di carbonio in particolare è stata specificamente creata per le mountain bike ed è ancora più resistente, grazie alle procedure di stratificazione di casa Trek.

Questa nuova e-mtb è dotata di “Mino Link”, una tecnologia esclusiva di Trek che permette di regolare l’angolazione del tubo sterzo di 1°/2° e anche l’altezza del movimento centrale di 10 mm. L’operazione è molto semplice: basta girare l’eccentrico che costituisce il Mino Link.

Particolare Mino Link

Altro sistema innovativo che troviamo sulla Rail 9.8 è il Knock Block.  Grazie all’apposita serie sterzo integrata nel telaio, quest’ultimo è protetto da eventuali colpi da parte della testa della forcella.

A proposito sospensioni, questa mountain bike elettrica è biammortizzata. La forcella anteriore è da 160 mm ed è la RockShox Lyrik Select+. Da sottolineare la compatibilità con una forcella da 170 mm.

trek-rail-2020-particolare

Il sistema posteriore vanta un’escursione di 150 mm e si compone di ammortizzatore RockShox Deluxe RT3 dotato di tecnologia Thru-Shaft che migliora controllo e trazione sui terreni più impervi. Reagisce infatti più rapidamente di un ammortizzatore normale e migliora le prestazioni del mezzo.

Interessante soluzione in questo campo è il sistema Active Braking Pivot che permette di ottimizzare il comportamento delle sospensioni indipendentemente dalle forze agenti in accelerazione e durante la frenata. Se volete saperne di più vi consigliamo il nostro tutorial “Guida alle sospensioni della MTB”.

trek-rail-2020-particolare-ruota

La trasmissione elettrica e gli altri componenti

Passando al lato trasmissione elettrica, la Trek Rail 9.8 monta il nuovo motore Bosch Performance Line CX. Piccolo, leggero e silenzioso, questo propulsore da 250 Watt (coppia da 75 Nm), è capace di erogare la potenza necessaria in ogni situazione ed è stato notevolmente migliorato nell’erogazione rispetto al modello precedente.

La batteria abbinata è la Bosch Powertube da 625 Wh e risponde all’acronimo di “RIB”: Removable Integrated Battery. Siamo quindi di fronte a una soluzione di batteria perfettamente integrata nel tubo obliquo che, grazie a una comoda impugnatura, può essere facilmente rimossa e reinserita senza l’utilizzo di attrezzi. Questo ne facilita la carica nella propria abitazione che avviene a mezzo di un caricatore standard Bosch da 4A.

Particolare  mano che estrae batteria

La trasmissione SRAM GX Eagle è a 12 velocità con pacco pignoni 10-50 e offre un vasto range di cambiata. Ciò permette, anche grazie all’assistenza del motore, di superare le salite più ripide e ridurre i consumi, come scritto nel nostro tutorial dedicato a come risparmiare la batteria dell’ebike.

L’impianto frenante Shimano SLX M7120 è idraulico a quattro pistoni. I rotori sono da 203 mm e garantiscono una frenata potente e sicura in ogni situazione.

Ideale per lanciarsi in percorsi tecnici, la Rail 9.8 si affida a un sistema di ruote da 29″ Tubeless Ready che permette di ridurre le possibili forature e, allo stesso tempo, riduce i pesi in gioco.

Sui cerchi Bontrager Line Comp 30 (quello posteriore è dotato di mozzo Boost) sono montati gli pneumatici Bontrager SE5 Team Issu (29×2.60″). Il battistrada largo che noi abbiamo definito Semi Plus da 2.6″ assicura un maggiore tenuta di strada e una migliore trazione.

La restante componentistica come per esempio sella, reggisella telescopico, manubrio e manopole è firmata Bontrager.

Tabella giometrie di tutti i modelli

La tabella con le misure e le geometrie della mtb elettrica Trek Rail 9.8 2020.

Trek Rail 9.8 2020: disponibilità e prezzo

La Trek Rail 9.8 è disponibile al pubblico in quattro taglie: S, M, L e XL.

Il suo peso dichiarato, per una misura M (con sigillante TLR e senza camera d’aria), si attesta a circa 21,93 kg: ci sembra un ottimo valore.

Il prezzo di vendita al pubblico può variare tra 7.399,00 e 7.999,00 euro IVA inclusa, a seconda della colorazione scelta. Trek infatti ne propone ben 5 diverse.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti circa la nuova e-mtb Trek Rail 9.8, così come su altri modelli elettrici presenti nell’offerta del brand statunitense, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale Trek.

A proposito dell'autore

Un giovane comasco con il cuore diviso tra mountain bike, che pratica per diletto nel tempo libero, e la corsa su strada, che ama seguire in TV e dal vivo. La passione per la prima nasce per amore della natura, la seconda grazie ad un nonno tifoso sfegatato del Pirata.