Sono stati mesi tranquilli questi ultimi per Husqvarna, storico marchio motociclistico che ha fatto il suo debutto nel mondo delle biciclette elettriche a pedalata assistita nel 2018: il brand, di proprietà della multinazionale PEXCO Gmbh, ha infatti presentato a oggi solo 2 nuovi modelli per l’ultima parte di questa stagione e per la prossima.

Nell’attesa di nuove scoppiettanti e ulteriori novità per il 2023 andremo quindi a parlare ai lettori del nostro magazine digitale della Husqvarna Hard Cross LE e della Husqvarna Mountain Cross LE, due proposte con prezzi di listino al pubblico da “fascia media” che si attestano intorno ai 5.000 euro (IVA inclusa).

Si tratta in entrambi i casi di mountain bike elettriche biammortizzate equipaggiate con l’ormai noto e diffuso motore centrale Shimano STEPS EP8. Andiamo ad approfondire la loro conoscenza…

Rider si divertono in sella a e-MTB Husqvarna 2022

Husqvarna Hard Cross LE 2022: caratteristiche e prezzo

Dotata di un telaio con escursione 180 millimetri, e spinta da un motore centrale Shimano EP8 da ben 85 Nm, la Husqvarna Hard Cross LE 2022 è una e-MTB full suspension da Enduro progettata per affrontare con successo ogni terreno e situazione. Non a caso il marchio tedesco l’ha lanciata con il claim “La tua Husqvarna, la tua strada.”

L’invito per tutti i rider è quello di sfruttare a fondo la “Funzionalità Beast” di questa mountain bike elettrica a pedalata assistita e spingere al limite la sua componentistica: l’ampia autonomia fornita dalla batteria integrata da 630 Wh, la forcella RockShox Domain R con travel 180mm, i dodici rapporti forniti dalla trasmissione SRAM SX Eagle, la sicurezza dei freni a disco TRP TKD13 a 4 pistoncini.

Curiosa la scelta di equipaggiarla con ruote da 27,5 pollici anziché da 29″ o in configurazione “mullet”, i copertoni Schwalbe sono comunque pronti a tutto.

Catalogo e listino prezzi ebike 2022 Fantic

Le geometrie di questa MTB elettrica parlano di un angolo di sterzata di 66° e – per la taglia M – una lunghezza del tubo superiore di 609 mm, un interasse da 1232 mm, uno stack di 618 mm e un reach di 455 mm. Il nostro articolo di approfondimento dedicato alla geometria dell’avantreno della MTB potrà fornire utili informazioni sull’importanza dell’angolo di sterzata a chi è agli inizi.

Prezzo di listino al pubblico: 5.199 euro (IVA inclusa)

Una e-MTB biammortizzata Husqvarna Hard Cross LE 2022

Husqvarna Hard Cross LE 2022: dettaglio dei componenti

Motore Shimano EP8 DU-EP800 (250 W, 85 Nm), batteria integrata nel telaio Core S1 da 630 Wh, display LCD Shimano SC-E5003. Telaio 27.5″ in alluminio 6061 con sistema di sospensione Full Active 4-Link ed escursione 180 mm, forcella RockShox Domain R DebonAir ad aria con escursione 180 mm, ammortizzatore (Trunnion) RockShox Super Deluxe Coil Select 225×67.5mm a molla, pedivella Shimano FC-EM600 in alluminio forgiato, deragliatore posteriore SRAM SX Eagle 12 velocità, corona SRAM X-Sync Eagle 34T, pacco pignoni SRAM PG-1230 11-50T, freni a disco idraulici TRP TKD13 a 4 pistoncini, cerchi Ryde Disc35 Tubeless Ready, copertone anteriore Schwalbe Magic Mary 65-584 27.5×2.6″, copertone posteriore Schwalbe Hans Dampf 65-584 27.5×2.6″, reggisella telescopico Husqvarna Pro 31.6 mm.

MTB elettrica full suspension Husqvarna Hard Cross LE 2022

Una MTB elettrica full suspension Husqvarna Hard Cross LE 2022.

Husqvarna Mountain Cross LE 2022: caratteristiche e prezzo

La Husqvarna Mountain Cross LE 2022 è una mountain bike a pedalata assistita biammortizzata da Trail e All Mountain dotata di un telaio con 150 millimetri di escursione: il motto che l’accompagna è “Lascia il segno su ogni montagna. Mordi ogni pista, conquista tutti i terreni.”

E non dovrebbe essere troppo difficile riuscirci visti i suoi componenti principali. Deragliatore posteriore SRAM SX Eagle a 12 velocità, forcella ammortizzata RockShox 35 Silver TK con 150 mm di travel, freni a disco TRP TKD13 a 4 pistoncini e sulle ruote una configurazione “mullet”: 29″ l’anteriore, 27,5″ la posteriore. Le coperture in dotazione sono delle Schwalbe Nobby Nic da 29×2.4″ davanti e 27.5×2.6″ dietro.

L’angolo di sterzata è di 65° e il resto delle geometri prevedono – in taglia M – una lunghezza del tubo superiore di 616 mm, in interasse da 1129 mm, uno stack di 628 mm e un reach di 460 mm.

Prezzo di listino al pubblico: 4.999 euro (IVA inclusa)

Una e-bike full suspended Husqvarna Mountain Cross LE 2022

Husqvarna Mountain Cross LE 2022: dettaglio dei componenti

Motore Shimano EP8 DU-EP800 (250 W, 85 Nm), batteria integrata nel telaio Core S1 da 630 Wh, display LCD Shimano SC-E5003. Telaio 29/27.5″ in alluminio 6061 con sistema di sospensione Full Active 4-Link ed escursione 150 mm, forcella RockShox 35 Silver TK Solo Air ad aria con escursione 150 mm, ammortizzatore (Trunnion) RockShox Deluxe Select 205×60 mm ad aria, pedivella Shimano FC-EM600 in alluminio forgiato, deragliatore posteriore SRAM SX Eagle 12 velocità, corona SRAM X-Sync Eagle 34T, pacco pignoni SRAM PG-1230 11-50T, freni a disco idraulici TRP TKD13 a 4 pistoncini, ruote Ryde Disc35 Tubeless Ready, copertone anteriore Schwalbe Nobby Nic 62-622 29×2.4″, gomma posteriore Schwalbe Nobby Nic 65-584 27.5×2.6″, reggisella telescopico Husqvarna Pro 31.6 mm.

Una bici elettrica biammortizzata Husqvarna Mountain Cross LE 2022

Per ulteriori informazioni su questi o altri modelli di biciclette a pedalata assistita del brand tedesco consigliamo ai nostri lettori di visitare il sito web ufficiale Husqvarna E-Bicycles.

I lettori interessati alle proposte per l’Enduro e l’All Mountain di altri brand consigliamo la lettura dei nostri articoli dedicati al catalogo ebike 2022 Lapierre, alla collezione ebike 2022 Giant, alla gamma ebike 2022 Cannondale.

A proposito dell'autore

Giornalista, blogger e bookstagrammer, Alessio lavora da sempre su computer e internet, oggi principalmente come consulente SEO e web marketing. Ciclista urbano per passione e necessità, si è unito al team di BiciLive.it per scrivere di alcuni dei suoi argomenti preferiti - le biciclette e la tecnologia - e condividere consigli e buone abitudini con tanti appassionati, magari pedalando insieme.