Per coloro che non sanno decidere tra l’acquisto di una city bike o di una MTB, THOK E-Bikes (azienda di KP Srl con sede in provincia di Cuneo che dal 2017 produce e distribuisce biciclette a pedalata assistita) ha messo in commercio la nuova MIG e-S, una e-bike versatile che, in un solo mezzo, riunisce le esigenze dei commuters e l’anima sportiva degli amanti dell’offroad.

Se volete conoscere meglio Thok, gustatevi il nostro video Garage People Thok.

MIG e-S, caratteristiche generali

Per coniugare nello stesso modello queste caratteristiche e dar vita ad un prodotto allo stesso tempo pragmatico e prestazionale, THOK E-Bikes ha affiancato a un telaio in alluminio (caratterizzato dalla THOK Control Geometry) una coppia di ruote dal diametro differenziato e una serie di accessori (parafanghi anticorrosione; cavalletto regolabile; lucchetto pieghevole, portaborraccia con apertura laterale, portapacchi in alluminio a sgancio rapido con tolleranza fino a 12 kg) essenziali per risultare sempre agili nel tragitto casa-lavoro o vivere senza preoccupazioni lunghe giornate all’aria aperta.

Il risultato è una e-bike maneggevole, confortevole, semplice da guidare su ogni tipo di superficie (sensazione questa restituita dalla MIG e-S anche grazie alla presenza di reggisella telescopico, ammortizzatore posteriore e pneumatici con grip per tracciati accidentati) ma anche sicura. A questo proposito, va rimarcato come THOK E-Bikes abbia investito per rendere questo modello il più visibile possibile dotandolo di faro anteriore da 600 lumen ricaricabile, luce posteriore a led COB da 30 lumen ricaricabile e segnalatore acustico in alluminio con suono vintage.

Appare chiaro quindi come, in sella alla MIG e-S, sia praticamente impossibile passare inosservati, tanto in mezzo al traffico quanto lungo le strade di campagna, contesti questi in cui l’ultima e-bike di THOK riesce a destreggiarsi con eccellenti risultati permettendo in questo modo a chiunque di non porre limiti ai propri itinerari.

 

MIG e-S, specifiche tecniche

Ecco il quadro delle componenti scelte da THOK E-Bikes per completare l’allestimento della nuova MIG e-S, disponibile in pronta consegna a un prezzo di listino di 4.290,00 euro e acquistabile su www.thokbikes.com o presso uno dei THOK points consultabili sul medesimo sito.

  • Telaio: alluminio 6061
  • Forcella: RockShox con escursione da 150mm (anteriore) e 140mm (posteriore)
  • Motore: Shimano E7000
  • Batteria (semi-integrata): Shimano da 630 Wh con vite a sgancio rapido
  • Trasmissione: SRAM SX Eagle (12 velocità)
  • Freni a disco idraulici: SRAM Guide T a 4 pistoni con dischi da 203 mm
  • Ruote: 29” anteriore, 27,5” posteriore (per motivi di maneggevolezza e guidabilità, la taglia S è prodotta con entrambe le ruote da 27,5”).
  • Pneumatici: Schwalbe Johnny Watts 365
  • Peso dichiarato: 23,8 kg senza accessori
  • Colorazioni: Powder-blue
  • Taglie: S, M, L, XL

Anche questa ebike beneficia dell’l’estensione garanzia di 24 mesi chiamata THOKCARE.

Per ulteriori informazioni sulla nuova MIG e-S e sulle altre bici del brand piemontese vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale di THOK E-Bikes.

Qui trovi altri articoli sul brand THOK:

Inoltre abbiamo il test degli pneumatici Schwalbe Albert Gravity Pro Radiali che sono montati sulla TP4.

Per chi non avesse visto il nostro video Garage People con ospite Stefano Migliorini vi consigliamo la visione perché in quell’occasione abbiamo parlato del Project 4, la light e-MTB di THOK che rimane un prototipo ma da cui sono partite tutte le idee per arrivare alla TP4.

Fai un giro anche sulla nostra pagina Instagram e sulla nostra pagina Facebook oltre che sul nostro canale Youtube dove puoi trovare molti video-test di bici, MTB elettriche ed ebike di vario genere.

Iscriviti qui per ricevere la newsletter di Bicilive.it.

A proposito dell'autore

Ciclista milanese sempre pronto a fiondarsi verso la campagna e il mare, alla ricerca di itinerari poco battuti in cui ristorare corpo e anima. Sulla sua bici da strada ama tanto darsi all’esplorazione lenta quanto sfidare le pendenze delle montagne mitiche, teatro di quelle imprese che hanno acceso in lui una passione vivissima e totale che ogni giorno prova a trasmettere attraverso i suoi scritti.