Catalogo e listino prezzi ebike Raymon 2025 Matteo Cevenini 2 Aprile 2025 Bike News Con oltre un secolo di storia nel settore delle due ruote, Raymon (www.raymon-bicycles.com) continua a sviluppare modelli che coniugano tradizione e innovazione. L’azienda, nota per la sua attenzione alla qualità e alla sostenibilità, punta a offrire biciclette affidabili e tecnologicamente avanzate mantenendo al contempo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ogni modello nasce da un’idea che prende forma grazie a un’attenta progettazione e all’esperienza maturata nel tempo, con l’obiettivo di garantire libertà e piacere di guida a ciclisti di ogni livello. Inoltre, Raymon ha recentemente rinnovato il suo logo, adottando un design più moderno e minimalista, in linea con la sua filosofia The ride done right che si può tradurre come “la raidata fatta bene”. Questo rebranding accompagna il lancio di nuovi modelli (tra cui Tarok a Airok che vedete in questo listino), puntando a rafforzare la presenza nel settore delle e-bike e mountain bike di alta gamma. Un’eredità di passione e innovazione Le parole di Susanne Puello, figura chiave nell’azienda, sintetizzano al meglio l’essenza di Raymon: “Da decenni trasformiamo le nostre idee in realtà, con i nostri partner e per i nostri clienti, perché la bicicletta è la nostra passione“. Un impegno che si riflette nella progettazione e nella realizzazione di biciclette pensate per ogni tipo di percorso, permettendo agli appassionati di affrontare nuove sfide con mezzi affidabili e performanti. Susanne e Felix Puello, i fondatori di Raymon. Un futuro orientato alla sostenibilità Raymon si distingue anche per un approccio sostenibile nella produzione delle proprie biciclette. Anziché rivoluzionare completamente le collezioni, l’azienda preferisce perfezionare e migliorare costantemente i modelli già affermati, mantenendo specifiche tecniche collaudate e affinando ogni dettaglio. Questa filosofia consente di ridurre gli sprechi e di offrire biciclette dalla lunga durata. Con oltre un secolo di esperienza nel settore, Raymon continua a essere un punto di riferimento per chi cerca biciclette di alta qualità, in grado di accompagnare ogni ciclista in qualsiasi avventura. Veniamo ora al listino delle biciclette a pedalata assistita iniziando dal segmento e-MTB, ovvero le mountain bike elettriche. Catalogo e listino prezzi ebike Raymon 2025 Vi presentiamo quindi tutti i modelli disponibili sul sito Raymon tra cui mountain bike elettriche, ebike da trekking e city. Per ogni categoria parleremo brevemente delle tecnologie utilizzate e della destinazione d’uso, fornendo poi i componenti principali del montaggio di ogni ebike. Tarok: una nuova proposta nel mondo dell’e-MTB La nuova Tarok punta a coniugare prestazioni, tecnologia e design. Caratterizzata da un’escursione di 160 mm, un telaio in carbonio, ruote mullet e una geometria orientata alla discesa, questa e-MTB da enduro si propone come una soluzione per chi cerca una bici elettrica in grado di affrontare i trail più tecnici. Tutto il sistema della drive unit ZF CentriX: a sinistra il motore e la presa di ricarica, al centro motore e batteria, a destra il comando delle assistenze e il display sul manubrio. Un nuovo sistema di propulsione Tra le caratteristiche principali della Tarok spicca la drive unit ZF CentriX da 48 Volt che pesa solo 2,5 chilogrammi ed è straordinariamente compatta, una novità nel settore, anche perché funziona con un ingranaggio epicicloidale che riduce spazio e componenti, migliorando efficienza e silenziosità. Questo nuovo motore elettrico offre una coppia massima di 90 Nm e una potenza di 600 W di picco ed è pensato per migliorare la gestione dell’assistenza alla pedalata, offrendo un supporto progressivo anche nei tratti più impegnativi. La batteria, con una capacità di 756 Wh, consente di affrontare percorsi più lunghi senza la necessità di ricariche frequenti. Il telaio e la geometria Il telaio della Tarok è realizzato in fibra di carbonio ad alta resistenza e ha un peso dichiarato di 2,7 kg. Il design è stato sviluppato per offrire un buon equilibrio tra rigidità e leggerezza con l’obiettivo di migliorare la maneggevolezza in discesa senza compromettere la stabilità in salita. La geometria prevede un angolo sella verticale per favorire una posizione più eretta durante la pedalata e un tubo superiore ribassato per garantire maggiore libertà di movimento. Il motore ZF CentriX La Tarok è equipaggiata con il motore centrale ZF CentriX, progettato per ottimizzare la distribuzione del peso e migliorare la reattività della bici. Con una coppia di 90 Nm immediatamente disponibile, il motore supporta l’utente anche nelle salite più tecniche. Un sistema di disaccoppiamento interno permette inoltre di mantenere una pedalata naturale, limitando la percezione dell’intervento del motore. Per facilitare la manutenzione, il motore è fissato con quattro viti, rendendone l’installazione e la rimozione più rapide. Componentistica e dotazioni Dal punto di vista della componentistica, la Tarok è montata con freni a disco idraulici a quattro pistoncini e dischi di grande diametro, oltre a ruote progettate per offrire resistenza e stabilità su diversi tipi di terreno. Le versioni Pro e Ultra includono un cambio elettronico per una cambiata più fluida, mentre la versione Ultra si distingue per l’ampio utilizzo della fibra di carbonio anche nei componenti, come manubrio e cerchi. Tecnologia e controllo Il modello include un sistema di gestione elettronica con display “touch” e un’app dedicata per il monitoraggio dei dati in tempo reale. La disposizione dei comandi è stata studiata per mantenere il cockpit ordinato e ridurre le distrazioni durante la guida. Sicurezza e protezione Un’attenzione particolare è stata riservata alla protezione del motore e della batteria grazie a una copertura in alluminio progettata per dissipare il calore e proteggere da acqua e detriti. La batteria è removibile e dotata di un sistema di fissaggio sicuro con chiusura antifurto integrata nel telaio. Ergonomia e versatilità La Tarok è dotata ovviamente di un reggisella telescopico che consente di abbassare rapidamente la sella per migliorare il controllo nelle discese più tecniche. La presa di ricarica è integrata nel telaio con un design discreto e una copertura a molla per proteggerla durante l’utilizzo in condizioni fangose. Raymon Tarok Ultra: 10.499 euro Telaio: Carbonio HSC Composite 29/27.5″, motore: ZF CentriX 250/600 W, 90 Nm, batteria: ZF 756 Wh, 48 V rimovibile, forcella FOX Float 38 Factory Grip X2 E-Optimized 160 mm, ammortizzatore FOX Float X2 Factory, freni: Sram Maven Silver. Raymon Tarok Air: 9.499 euro Telaio: Carbonio HSC Composite 29/27.5″. Motore: ZF CentriX 250/600 W, 90 Nm. Batteria: ZF SI504, 504 Wh, 48 V rimovibile. Forcella: RockShox Lyrik Ultimate 160 mm. Ammortizzatore: RockShox Super Deluxe Ultimate. Freni: Shimano XTR 4 pistoni. Raymon Tarok Pro: 8.499 euro Telaio: Carbonio HSC Composite 29/27.5″. Motore: ZF CentriX 250/600 W, 90 Nm. Batteria: ZF SI756, 756 Wh, 48 V rimovibile. Forcella: RockShox ZEB Select 160 mm. Ammortizzatore: RockShox Vivid. Freni: Sram Maven Bronze 4 pistoni. Raymon Tarok: 6.299 euro Telaio: Carbonio HSC Composite 29/27.5″. Motore: ZF CentriX 250/600 W, 90 Nm. Batteria: ZF SI756, 756 Wh, 48 V rimovibile. Forcella: RockShox Psylo Silver RC 160 mm. Ammortizzatore: RockShox Deluxe Select. Freni: Magura MT5 4 pistoni. Raymon Tarok Pure: 5.899 euro Telaio: Carbonio HSC Composite 29/27.5″. Motore: ZF CentriX 250/600 W, 90 Nm. Batteria: ZF SI756, 756 Wh, 48 V rimovibile. Forcella: SR Suntour Zeron36X RC, air, 160 mm. Ammortizzatore: SR Suntour EdgeX R, air. Freni: Tektro Gemini SL 4 pistoni. Airok: la nuova e-MTB leggera di Raymon Nel panorama delle e-MTB da trail, la Airok si presenta come una proposta interessante per chi cerca un modello leggero, maneggevole e performante. Con un peso di 17,7 kg e una combinazione di tecnologia avanzata e design funzionale, la Airok promette una guida agile adatta sia per i trail più impegnativi che per le lunghe uscite. Telaio in carbonio Il telaio di Airok è realizzato in carbonio HSC, materiale scelto per le sue proprietà di rigidità e leggerezza. Con un peso di soli 2,5 kg, il telaio offre una rigidità ideale che consente alla bici di rispondere rapidamente ai movimenti del ciclista, migliorando l’efficienza della pedalata. Questo telaio si distingue anche per la sua robustezza, progettato per affrontare le condizioni più difficili grazie alla protezione contro gli agenti atmosferici e gli urti. I cuscinetti industriali sigillati e la protezione del telaio Raymon contribuiscono a proteggere la bici, rendendola resistente anche nelle condizioni più severe. Geometria La geometria della Airok è progettata per garantire una guida stabile sia in salita che in discesa. Le ruote da 29″, abbinate a 150 mm di escursione sono ideali per affrontare terreni variabili con facilità. La combinazione di questi componenti permette di mantenere il controllo durante le discese rapide e nelle situazioni di terreno difficile, come rocce e radici. Allo stesso tempo, la geometria compatta con foderi bassi corti contribuisce a una maggiore agilità. Motore Bosch SX La Airok è equipaggiata con il motore Bosch SXche abbiamo testato su parecchie eMTB, capace di sviluppare una coppia di 55 Nm ma con un picco di 600 Watt di potenza massima. Il motore è personalizzabile come il fratello maggiore, la drive unit Bosch CX 2025 che molti erroneamente definiscono “Gen 5”. La possibilità di monitorare in tempo reale i dati della bici tramite l’app Bosch rende la gestione della batteria e delle modalità di assistenza ancora più semplice. Inoltre, è disponibile un RangeExtender opzionale con 250 Wh che permette di estendere ulteriormente l’autonomia della batteria da 400 Wh. Design del cockpit e funzionalità Il cockpit di Airok è progettato per ridurre al minimo le distrazioni con un passaggio dei cavi attraverso la serie sterzo che mantiene il look minimalista e ordinato. Il controller Bosch, dotato di LED, permette di visualizzare il livello di carica della batteria e di selezionare facilmente la modalità di assistenza tramite un indicatore a colori. Protezione del telaio e manutenzione semplificata Una delle caratteristiche distintive di Airok è la protezione del telaio, che aiuta a prevenire danni da urti e graffi. Questo sistema di protezione è progettato per essere il più possibile discreto, ma allo stesso tempo molto efficace nel salvaguardare la bici da danni esterni. Inoltre, la batteria da 400 Wh può essere facilmente rimossa grazie al sistema slide-to-open, che consente una ricarica comoda e veloce. La presa di ricarica è stata riprogettata per essere più ergonomica e sigillata, prevenendo infiltrazioni di polvere e acqua. Raymon Airok Ultra: 8.799 euro Telaio: Carbonio HSC Composite 29″. Motore: Bosch Performance Line SX, 250/600 W, 55 Nm. Batteria: Bosch CompactTube, 400 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: RockShox Lyrik Ultimate 150 mm. Ammortizzatore: RockShox Deluxe Ultimate. Freni: Shimano XTR 4 pistoni. Raymon Airok Pro: 7.299 euro Telaio: Carbonio HSC Composite 29″. Motore: Bosch Performance Line SX, 250/600 W, 55 Nm. Batteria: Bosch CompactTube, 400 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: RockShox Lyrik Select+ 150 mm. Ammortizzatore: RockShox Deluxe Select+. Freni: Shimano Deore XT 4 pistoni. Raymon Airok Pro: 7.299 euro Telaio: Carbonio HSC Composite 29″. Motore: Bosch Performance Line SX, 250/600 W, 55 Nm. Batteria: Bosch CompactTube, 400 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: RockShox Psylo Gold RC 150 mm. Ammortizzatore: RockShox Deluxe Select. Freni: Magura MT5 4 pistoni. La nuova Trailray: un passo avanti nel mondo delle e-MTB La Trailray 180 si propone come una delle e-mountainbike più robuste e performanti della sua categoria, studiata per offrire un’esperienza di guida dinamica e sicura con ben 180 mm di escursione sulle ruote. Con un design curato nei dettagli e una costruzione all’avanguardia, questa bicicletta si distingue per le sue caratteristiche tecniche e la sua capacità di affrontare qualsiasi tipo di ostacolo. Il telaio: resistenza e leggerezza Il telaio della Trailray 180 è realizzato in alluminio di alta qualità che garantisce una combinazione di leggerezza e resistenza. Con un peso di soli 2,5 kg, il telaio è stato progettato per offrire una trasmissione di potenza efficiente, ma anche per resistere agli urti e ai colpi più intensi, come quelli che si incontrano su percorsi enduro e downhill. Il design include anche un tubo superiore ribassato, che favorisce maggiore spazio per le gambe e una maggiore sicurezza durante la guida. Geometria e manovrabilità: per affrontare ogni terreno La geometria Trailray 180 è una mullet: l’uso di ruote da 29” nella parte anteriore e da 27,5” nella parte posteriore consente un perfetto equilibrio tra stabilità e manovrabilità, permettendo alla bici di affrontare con agilità sia i sentieri più tecnici che quelli più veloci. Il foderi bassi contenuti (445 mm) conferiscono una maggiore agilità mentre l’angolo di sterzo da 64 gradi regala stabilità in velocità e sui ripidi. Freni e ammortizzazione: controllo e comfort in ogni condizione La Trailray 180 è dotata di freni a disco da 220 mm sulla parte anteriore e da 203 mm sulla parte posteriore, che offrono un controllo preciso anche su discese impegnative. Questi dischi di grandi dimensioni garantiscono potenza e affidabilità, anche nelle condizioni più difficili. L’ammortizzatore FOX DHX2 a molla è progettato per assorbire efficacemente anche i colpi più duri, offrendo un comfort ottimale durante le discese più dissestate. Motore e batteria: potenza e autonomia La bici è equipaggiata con il motore Yamaha PW-XM che assicura una spinta potente e silenziosa su ogni tipo di terreno. Il motore, abbinato a una batteria da 800 Wh, fornisce supporto anche su pendenze ripide e difficili. La batteria è facilmente rimovibile e può essere ricaricata tramite il sistema di ricarica Smart Charger, che ottimizza la carica per garantire una maggiore durata nel tempo. Dettagli tecnici e design funzionale Oltre alle prestazioni, la Trailray 180 è progettata con un’attenzione particolare alla manutenzione. Il passaggio dei cavi integrato mantiene il cockpit pulito e ordinato, proteggendo i cavi grazie agli ingressi sigillati. La struttura del cockpit è leggera e resistente, con un display minimale che fornisce informazioni chiare sulla velocità, sul livello della batteria e sulle modalità di assistenza, visibile anche in pieno sole. Raymon Trailray 180 Ultra 7.499 euro Telaio: Alluminio 6061 29/27.5″. Motore: Yamaha PW-XM, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 800 Wh, 36 V rimovibile Forcella: FOX Float 38 Factory Grip X2 180 mm. Ammortizzatore: FOX DHX2 Factory a molla. Freni: Magura MT7 4 pistoni. Raymon Trailray 180 Pro: 6.299 euro Telaio: Alluminio 6061 29/27.5″. Motore: Yamaha PW-XM, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 800 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: RockShox ZEB Select+ 180 mm. Ammortizzatore: RockShox Vivid Select+ a molla. Freni: Shimano SLX 4 pistoni. Inoltre la versione della Trailray viene proposta anche con escursioni più contenute e con ammortizzatore ad aria nei seguenti allestimenti: Trailray 170 Ultra: 6.999 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Yamaha PW-XM, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 800 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: RockShox ZEB Ultimate 170 mm. Ammortizzatore: RockShox Vivid Select+. Freni: Shimano Deore XT, 4 pistoni. Trailray 170 Pro 5.699 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Yamaha PW-XM, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 800 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: RockShox ZEB Select 170 mm. Ammortizzatore: RockShox Super Deluxe Select. Freni: Shimano SLX, 4 pistoni. Trailray 170: 4.999 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Yamaha PW-X3, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 720 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: SR Suntour Aion38X RC 170 mm. Ammortizzatore: SR Suntour TriAir2 R. Freni: Magura MT5, 4 pistoni. Trailray 150 Ultra: 6.499 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Yamaha PW-XM, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 800 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: RockShox Lyrik Ultimate 150 mm. Ammortizzatore: RockShox Deluxe Select+. Freni: Shimano Deore XT, 4 pistoni. Trailray 150 Pro 5.499 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Yamaha PW-X3, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 800 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: RockShox Lyrik Select 150 mm. Ammortizzatore: RockShox Deluxe Select. Freni: Shimano SLX, 4 pistoni. Trailray 150: 4.599 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Yamaha PW-X3, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 720 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: SR Suntour Zeron36X RC 150 mm. Ammortizzatore: SR Suntour EdgeX R. Freni: Tektro Gemini SL, 4 pistoni. Trailray 120 Ultra: 4.999 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Yamaha PW-X3, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 800 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: RockShox Psylo Silver RC. Ammortizzatore: RockShox Deluxe Select. Freni: Shimano SLX, 4 pistoni. Trailray 120 Pro 4.299 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Yamaha PW-S2, 250/600 W, 75 Nm. Batteria: 800 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: RockShox Psylo Silver RC. Ammortizzatore: SR Suntour Raidon R. Freni: Tektro Orion, 4 pistoni. Trailray 120 3.799 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Yamaha PW-S2, 250/600 W, 75 Nm. Batteria: 720 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: SR Suntour X1, air, 120 mm. Ammortizzatore: SR Suntour Raidon R. Freni: Tektro Draco, 2 pistoni. Raymon Hardray La proposta di e-MTBdi Raymon si conclude con la proposta hardtail chiamata Hardray. Questa è composta da tre allestimenti, tutti con telaio in alluminio. Si tratta di MTB front elettriche con un rapporto qualità prezzo vantaggioso, adatte a muovere i primi passi nel mondo del fuoristrada oppure perfette per chi utilizza la MTB nel weekend su trail semplici, sterrate e strade bianche e al contempo la usa anche in settimana in città. Hardray Ultra: 3.799 euro Telaio: Alluminio 6061 27.5″. Motore: Yamaha PW-S2, 250/600 W, 75 Nm. Batteria: 720 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: RockShox Judy Silver TK 100 mm. Freni: Tektro Gemini SL, 4 pistoni. Hardray Select: 3.199 euro Telaio: Alluminio 6061 27.5″. Motore: Yamaha PW-Series, 250/500 W, 70 Nm. Batteria: 630 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: SR Suntour XCM32, 100 mm. Freni: Shimano BR-MT200, 2 pistoni. Hardray: 2.999 euro Telaio: Alluminio 6061 27.5″. Motore: Yamaha PW-Series, 250/500 W, 70 Nm. Batteria: 504 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: SR Suntour XCM32, 100 mm. Freni: Shimano BR-MT200, 2 pistoni. Linea Trekking e City Il catalogo di Raymon per il 2025 si completa con le biciclette a pedalata assistita dedicate sia agli spostamenti di tutti i giorni per raggiungere il posto di lavoro o svolgere le abituali commissioni nelle città o paesi, sia per chi vuole godere della bicicletta nel fine settimana per esplorare il territorio sia su strada che in percorsi fuoristrada poco impegnativi immersi nella natura. Di seguito tutti i modelli con le specifiche principali e relativi prezzi al pubblico: Raymon Crossray Ultra: 5.499 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Yamaha PW-X3, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 800 Wh, 36 V, rimovibile. Forcella: RockShox Recon Gold RL, 120 mm. Ammortizzatore: RockShox Deluxe Select. Freni: Shimano XT, 4 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK 25 kg. Crossray Pro: 4.799 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Yamaha PW-X3, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 800 Wh, 36 V, rimovibile. Forcella: SR Suntour XCR34X Boost 2CR, 120 mm. Ammortizzatore: SR Suntour EdgeX R. Freni: Tektro Volans, 4 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK 25 kg. Crossray: 3.999 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Yamaha PW-S2, 250/600 W, 75 Nm. Batteria: 720 Wh, 36 V, rimovibile. Forcella: SSR Suntour XCR34X, 120 mm. Ammortizzatore: SR Suntour Raidon R. Freni: Tektro Vela, 2 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK 25 kg. Tourray Ultimate: 4.999 euro Telaio: Alluminio 6061 27,5″. Motore: Yamaha PW-X3, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 800 Wh, 36 V, rimovibile. Forcella: RockShox Recon Gold RL, 80 mm. Freni: Shimano XT, 4 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK HD, 27 kg. Tourray Ultra: 4.499 euro Telaio: Alluminio 6061 27,5″. Motore: Yamaha PW-X3, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: 720 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: SR Suntour MOBIE34, 80 mm. Freni: Shimano BR-MT420, 4 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK HD, 27 kg. Tourray Pro: 3.999 euro Telaio: Alluminio 6061 27,5″. Motore: Yamaha PW-S2, 250/600 W, 75 Nm. Batteria: 800 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: SR Suntour MOBIEA32, 75mm. Freni: Tektro Volans, 4 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK HD, 27 kg. Tourray: 3.399 euro Telaio: Alluminio 6061 27,5″. Motore: Yamaha PW-S2, 250/600 W, 75 Nm. Batteria: 630 Wh, 36 V rimovibile. Forcella: SR Suntour XCM32-ATB, 80 mm. Freni: Tektro Vela, 2 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK HD, 27 kg. Tahona Ultra: 4.999 euro Telaio: Alluminio 6061 29″ Motore: Bosch Performance Line CX, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: Bosch PowerTube, 800 Wh, 36 V. Forcella: RockShox Recon Gold RL, 80 mm. Freni: Shimano XT, 4 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK HD, 27 kg. Tahona Pro: 4.499 euro Telaio: Alluminio 6061 29″ Motore: Bosch Performance Line CX, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: Bosch PowerTube, 800 Wh, 36 V. Forcella: SR Suntour MOBIE34 D-Boost LO, 80 mm. Freni: Tektro Volans, 4 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK HD, 27 kg. Tahona: 3.799 euro Telaio: Alluminio 6061 29″. Motore: Bosch Performance Line CX, 250/600 W, 85 Nm. Batteria: Bosch PowerTube, 600 Wh, 36 V. Forcella: SR Suntour MOBIEA32 LO, 75 mm. Freni: Tektro Vela, 2 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK HD, 27 kg. Metmo Pro: 3.999 euro Telaio: Alluminio 6061 27,5″. Motore: Bosch Performance Line, 250/600 W, 75 Nm. Batteria: Bosch PowerTube, 600 Wh, 36 V. Forcella: SR Suntour NCX32-E, 75mm. Freni: Shimano BR-MT200, 2 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK HD, 27 kg. Metmo Select: 3.299 euro Telaio: Alluminio 6061 27,5″. Motore: Yamaha PW-CE CB, 250 W, 50 Nm. Batteria: 504 Wh, 36 V. Forcella: SR Suntour XCM32-ATB, 80 mm. Freni: Shimano BR-MT200, 2 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK HD, 27 kg. Metmo: 3.299 euro Telaio: Alluminio 6061 27,5″. Motore: Bosch Active Line Plus, 250/600 W, 50 Nm. Batteria: Bosch PowerTube, 600 Wh, 36 V. Forcella: SR Suntour XCM32-ATB, 80 mm. Freni: Tektro Vela, 2 pistoni. Portapacchi: Raymon MIK HD, 27 kg. Per ulteriori informazioni sui prodotti targati Raymon vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale. Vi consigliamo di fare un giro anche sulla nostra pagina Instagram e sulla nostra pagina Facebook oltre che sul nostro canale Youtube dove trovate molti video-test di bici, MTB elettriche ed ebike di vario genere. Iscriviti qui per ricevere la nostra newsletter.