Oggi sulle pagine di Bicilive vi presentiamo le nuove proposte nell’ambito e-MTB per il 2026 dell’azienda tedesca Raymon: Ravor, Vantor, Korak e Vamok.

Questi modelli sono progettati per offrire potenza, prestazioni e tecnologia avanzata per ogni tipo di terreno e stile di guida, soddisfando così le richieste sia dei ciclisti più evoluti sia dei neofiti che si avvicinano alle ruote grasse elettriche.

Quello che salta subito all’occhio è che i prezzi partono dai 4.300 euro e non superano i 6.000 euro, quindi un plauso a Raymon per essere riuscita a rimanere in una fascia di prezzo molto più abbordabile di quello che viene proposto dai competitor.

Ecco una panoramica delle caratteristiche principali di ciascun modello ma prima vi consigliamo l’intervista ai fondatori Susi e Felix Puello se volete saperne di più sulla storia del brand Raymon Bicycle.

La Ravor Pro da 5.499 euro. L’immagine è un rendering, non è ancora la bici definitiva.

Ravor: all mountain e motore Yamaha PW X4

La Ravor è una e-MTB pensata per chi cerca prestazioni elevate in un utilizzo all mountain. È dotata infatti di una sospensione anteriore e posteriore da 150 mm, ruote mullet da 29”/27,5” e un telaio in alluminio.

Il sistema Yamaha PW-LINK X4, motore e cuore pulsante della Ravor, è stato progettato per offrire potenza e fluidità, permettendo di affrontare qualsiasi terreno senza preoccuparsi della batteria grazie ai suoi 840 Wh di autonomia.

Il display integrato nel tubo superiore fornisce informazioni in tempo reale su velocità, batteria e tempo.

È anche possibile personalizzare la Ravor tramite l’app Yamaha che permette di monitorare i dati di fitness, impostare la navigazione e attivare la protezione antifurto.

Questo modello sarà disponibile a partire dalla primavera del 2026 ma è possibile iscriversi alla lista d’attesa per non perdere l’opportunità di essere tra i primi a provarla.

Modelli e prezzi:

RAVOR PRO: 5.499 euro
RAVOR COMP: 4.999 euro
RAVOR PURE: 4.299 euro

La Vantor Pro da 5.999 euro.

Vantor: la proposta e-enduro con Yamaha PW-X4

Per chi cerca una bicicletta pronta ad affrontare qualsiasi tipo di trail, la Vantor è la scelta ideale. Con una sospensione da 170 mm anteriore e posteriore e il sistema Yamaha PW X4, questa e-MTB offre fino al 400% di assistenza, con una coppia di 100 Nm e una potenza di 800 W.

Che si tratti di salite ripide o discese rapide, Vantor è progettata per dare il massimo in ogni situazione. La batteria da 840 Wh è removibile garantendo un’ampia autonomia.

Anche la Vantor presenta un display integrato nel tubo superiore e la possibilità di controllare i vari parametri delle assistenze tramite l’app Yamaha.

Come la Ravor, la Vantor sarà disponibile a partire dalla primavera del 2026 sempre con la possibilità di iscriversi alla lista d’attesa per essere tra i primi a provarla.

Modelli e prezzi:

VANTOR PRO: 5.999 euro
VANTOR COMP: 4.799 euro

La Korak Ultra da 5.599 euro.

Korak: una trail eMTB con Bosch CX Gen 5

La Korak è una e-MTB versatile, perfetta per le escursioni quotidiane e per rilassarsi dopo il lavoro. Con una sospensione da 140 mm, è adatta sia per percorsi sterrati che per i single track, offrendo una guida fluida e confortevole.

Il motore Bosch Performance Line CX da 100 Nm assicura una spinta decisa quando necessario, mentre la batteria da 800 Wh garantisce una lunga autonomia.

Il sistema Bosch Flow app consente di personalizzare l’assistenza, monitorare i dati di viaggio e proteggere la bici tramite antifurto. Rispetto agli altri modelli, la Korak sarà disponibile già da novembre 2025.

Modelli e Prezzi:

KORAK ULTRA: 5.599 euro
KORAK PRO: 4.999 euro
KORAK COMP: 4.399 euro

La Vamok Ultra da 5.999 euro.

Vamok: l’enduro tuttofare con Bosch CX Gen 5

Per gli appassionati di trail che ricercano una bicicletta in grado di esprimere al massimo, Vamok potrebbe essere la scelta giusta.

Con una sospensione da 160 mm anteriore e posteriore e un setup mullet da 29”/27,5”, la Vamok è indicata per affrontare salti, discese e curve in pieno controllo.

Il motore Bosch CX Performance e la batteria da 800 Wh offrono un supporto fino al 400%, trasformando ogni pedalata in pura potenza, perfetta per i percorsi più impegnativi.

Il display Bosch LED sul manubrio fornisce informazioni immediate sul livello di assistenza, mentre l’app Bosch Flow consente di monitorare l’autonomia della batteria, le statistiche di viaggio e anche attivare la protezione antifurto.

La Vamok sarà disponibile da gennaio 2026 ma è possibile prenotarla sin da ora.

Modelli e prezzi:

VAMOK ULTRA: 5.999 euro
VAMOK PRO: 5.299 euro
VAMOK COMP: 4.799 euro

Conclusioni

La nuova gamma di e-MTB di Raymon Bicycles va a coprire diverse esigenze, dal trail tecnico e impegnativo alla bicicletta pensata per le avventure quotidiane.

Con soluzioni tecnologiche avanzate e motori potenti, ogni modello è progettato per accompagnare i ciclisti in ogni tipo di esperienza, il tutto con dei prezzi molto interessanti.

Prossimamente dovremmo avere in test uno dei modelli con il nuovo motore Yamaha PW-X4, state sintonizzati su Bicilive per vedere il video e leggere la recensione!

Per ulteriori informazioni sui prodotti targati Raymon vai sul sito web ufficiale.

Abbiamo testato la Raymon AIROK Pro con Bosch SX: una eMTB da 18,7 kg.

Se ti piace il gravel leggi la news della Raymon Soreno, una gravel in carbonio disponibile in tre modelli.

Nelle ebike invece abbiamo la news sulla Raymon Trailray 120.

Inoltre abbiamo l’articolo sulle Tourray: la gamma di e-bike trekking di Raymon Bicycles.

Per rivedere le proposte di quest’anno, qui trovi tutte le specifiche e i modelli con i relativi montaggi e prezzi: Catalogo e listino prezzi ebike Raymon 2025.

Seguici sulla nostra pagina Instagram e sulla nostra pagina Facebook oltre che sul nostro canale Youtube dove trovi molti video-test di bici, MTB elettriche ed ebike di vario genere.

Iscriviti qui per ricevere la nostra newsletter.

A proposito dell'autore

Dopo aver ritrovato il piacere di pedalare la MTB nel 2017 all’età di 44 anni, la passione per “le ruote grasse” mi ha spinto a frequentare i trail con costanza. La montagna e i bike park, hanno orientato sempre più il mio coinvolgimento verso il gravity. La bicicletta, la sua manutenzione e l’attrezzatura per il biker, ormai sono diventati il mio interesse principale.