Ha suscitato parecchio entusiasmo e anche qualche legittima perplessità un progetto presente su Indiegogo, creato da Wave, che si propone di mettere in vendita una e-bike che accoppia prestazioni di grande interesse a un prezzo incredibilmente competitivo: già ribattezzata da molti commentatori come una delle biciclette elettriche più convenienti del mondo, la Wave merita attenzione non tanto per l’exploit in sé, che è comunque in grado di attirare più di un compratore, quanto perché può aprire la strada a un generale calo dei prezzi nel settore delle e-bike e pedalata assistita.

Caratteristiche di Wave e-bike

Andiamo prima di tutto a esaminare i dati esposti dal produttore di questa bici elettrica, tenendo conto che si tratta di numeri dichiarati dal costruttore e sui quali non si è potuto effettuare un test su strada, e ricordandovi anche che chiunque sia interessato ad approfondire le caratteristiche di questa bicicletta elettrica potrà trovare le schede tecniche complete sulla loro pagina Indiegogo.

Peso: 22 chili
Motore: 48 V 750 Watt brushless
Batteria: 48 V 12 Ah
Tempo di ricarica: dalle 3 alle 5 ore
Velocità massima: 45 chilometri orari
Tenuta della batteria: 80-85 chilometri circa
Prezzo: 549 dollari (503 euro alla stesura dell’articolo)

Si tratta sicuramente di cifre impressionanti, in grado, se l’iniziativa avrà un certo impatto, di smuovere il mercato e imporre qualche riflessione e reazione anche nei brand più noti e presenti nel settore della bici elettrica e a pedalata assistita, andiamo però a controllare un po’ più da vicino questi numeri prima di farci prendere dall’entusiasmo.

La bici Wave aspetta la prova su strada

Il motore è sì più potente della media e le celle Samsung nella batteria garantiscono una buona tenuta, ma il claim di 80 chilometri sembra un po’ azzardato in quanto ci sono molte variabili da tenere in conto, si possono comunque ipotizzare fra le 200 e le 300 ricariche prima che le celle perdano potenza.

Si ha la sensazione di trovarsi di fronte a una beach cruiser economica dotata però di motore potente, fatto che influisce ovviamente anche con la classificazione e gli obblighi di legge, così come bisogna tenere conto che una assicurazione di un solo anno può essere poco adeguata per un mezzo come la bicicletta elettrica, che può presentare problemi meccanici ai quali i proprietari di biciclette tradizionali non sono abituati.

Così come anche il prezzo finale è da ritoccare notevolmente in quanto la versione definitiva, fuori dall’iniziativa Indiegogo, sarà venduta a 999 dollari (914 euro), che rimane comunque un prezzo competitivo ma ci impone di aspettare prima di un giudizio definitivo, visto che già in precedenza alcuni produttori ci hanno abituato a sbandierare prestazioni incredibili che si sono poi ridotte al momento dei test, basti ricordare il caso Storm.

Una foto della e-bike super economica Wave di Indiegogo

Adatta a vari tipi di terreno, motore potente e prezzo competitivo: la Wave è una e-bike che ha già convinto molti appassionati.

Una bicicletta elettrica che farà discutere

In definitiva, anche in virtù dei vari optional che si possono selezionare sul sito (alcuni dei quali molto interessanti) e delle ruote che permettono l’impiego su vari tipi di terreno, siamo di fronte a una proposta destinata a far discutere nel campo delle bici elettriche, proposta che, come detto, può diventare importante più per l’impatto che avrà nei confronti della concorrenza, abituata a range di prezzo diversi, che per il valore della bicicletta in sé, tutto ancora da valutare.

In un campo in continua espansione come questo, anche iniziative come Wave possono contribuire a far conoscere a più persone il mondo delle biciclette elettriche e sono ormai già molte le testate e i siti che hanno cominciato a parlarne in termini positivi.

A proposito dell'autore

Grande appassionato di natura, cinema e scrittura, collabora da anni con siti di musica, cinema, spettacolo e informazione occupandosi di varie tematiche. Milano gli ha fatto scoprire il mondo della bicicletta e da allora il suo amore per le due ruote continua a crescere inarrestabile.